Il Tirreno

Toscana

Clima: l’analisi

Meteo in Toscana, perché stiamo vivendo un’estate anni Ottanta? Quanto dura e il record di domenica 27 luglio

di Tommaso Silvi

	In Toscana è un'estate anni Ottanta
In Toscana è un'estate anni Ottanta

Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana

3 MINUTI DI LETTURA





Dopo l’instabilità dei giorni scorsi, la situazione meteorologica in Toscana dal pomeriggio di domenica 27 luglio si è stabilizzata sotto il segno di un’estate dal volto più mite. Temperature contenute, bassa umidità e cieli sereni stanno regalando giornate di clima gradevole e sopportabile, molto distante dalle fiammate roventi vissute lo scorso giugno. A fotografare questa fase di quiete atmosferica è il Centro Meteo Toscana, che nella sua analisi spiega: “Dopo l'instabilità della prima parte di domenica 27 luglio, il sole è tornato a dominare la scena quasi incontrastato e lo ha fatto con temperature estremamente gradevoli. Le minime di questa mattina (lunedì 28 luglio, ndr) risultano quasi ovunque sotto i 20 gradi e su valori che sono generalmente un grado o due sotto le medie del periodo. Domenica 27 è stata l’unica giornata in cui nessuna delle oltre 100 stazioni del CFR ha raggiunto i 30 gradi di massima, una giornata che possiamo evidenziare bene vista la rarità».

Temperature in risalita, ma senza eccessi

Secondo il Cmt, già da lunedì 28 i valori massimi torneranno leggermente a salire, ma senza far registrare picchi preoccupanti. «Le massime torneranno ad aumentare di un paio di gradi, riportandosi sui 30/31 gradi nelle zone interne. Valori del tutto accettabili anche perché accompagnati da tassi di umidità bassi, con un clima quindi gradevole. Siamo di fronte all’estate mediterranea di un tempo, quella in cui si parlava della bella stagione, quella che accontenta un po’ tutti, sia chi deve lavorare senza dover fare la sauna, sia chi vuole andare al mare, in montagna o in piscina».

Il ritorno dell’anticiclone delle Azzorre

A determinare questa fase più stabile e vivibile è la posizione dell’anticiclone delle Azzorre, tornato a dominare lo scenario europeo occidentale, con effetti benefici anche sulla Toscana. «Il motivo di questa fase di normalità è riconducibile come sempre alla posizione assunta dal nostro “amico” estivo, ovvero l’anticiclone delle Azzorre, che posizionandosi in prossimità delle coste spagnole tiene a bada ogni tentativo di rimonta dell’anticiclone nordafricano e garantisce una circolazione più gradevole da nord-ovest. Questa fase ci accompagnerà più o meno per tutta la settimana».

Verso un weekend più caldo, ma senza afa

Nel corso dei prossimi giorni le temperature tenderanno ad aumentare gradualmente, ma il clima resterà nel complesso sopportabile, grazie anche alla ventilazione e all’umidità contenuta. «Avremo come sempre un graduale aumento termico con il passare dei giorni: i 30/31 gradi di lunedì 28 luglio diventeranno 33/34 entro il weekend del 2-3 agosto. Parliamo di punte massime, chiaramente: lungo le coste, per esempio, il maestrale pomeridiano riuscirà a tenere più basse le temperature. Aumenteranno un pochino anche le minime, ma in un contesto di aria abbastanza secca e quindi con un clima ancora gradevole», spiega ancora il Cmt.

Instabilità pomeridiana in Appennino: acquazzoni possibili

Non mancheranno, come in ogni estate “classica”, isolati episodi temporaleschi, concentrati soprattutto nelle zone montane e nelle ore più calde. «Avremo anche qualche spunto instabile in Appennino nelle ore più calde, soprattutto domani e sabato. Come sarebbe normale in estate, quando ogni tanto gli acquazzoni in montagna si dovrebbero far vedere», conclude il Centro Meteo Toscana. 

Flash di cronaca

Scuola

Voto in condotta, passa la riforma: per la promozione serve almeno il 7, col 6 “compito di cittadinanza”

Estate