Il Tirreno

Toscana

Le previsioni

Meteo Toscana, pausa d’estate alla vecchia maniera: ma il caldo del 2000 è dietro l’angolo


	Anziane si difendono dal caldo con un ventaglio
Anziane si difendono dal caldo con un ventaglio

Il Centro Meteo Toscano: "Temperature in calo, brezze pomeridiane e temporali sparsi riportano alla memoria le estati del passato. Ma la tregua durerà poco"

2 MINUTI DI LETTURA





Ci sono le estati prima dei 2000 e ci sono le estati del nuovo millennio. Non si tratta di nostalgismo anagrafico, ma di dati e purtroppo di tendenze. 

Secondo il Centro Meteo Toscano, quella che stiamo vivendo in questi giorni è una parentesi di "normalità climatica" che ricorda le estati del secolo scorso. Giornate soleggiate ma non opprimenti, minime sotto i 20 gradi e massime comprese tra i 29 e i 32 °C stanno riportando molti – soprattutto i meno giovani – ai tempi in cui l’estate era davvero "la bella stagione".

«Una fase che ci riporta indietro nel tempo – spiegano dal Centro – quando le mattine erano fresche, i pomeriggi ventilati e i temporali estivi sporadici ma mai violenti. Un equilibrio climatico oggi sempre più raro».

Le previsioni fino a domenica e la temperatura del mare

Le previsioni confermano che questa situazione proseguirà almeno fino a sabato, con un lieve aumento delle temperature previsto per il fine settimana. Qualche temporale potrebbe tornare a interessare l’Appennino sabato pomeriggio, mentre domenica i fenomeni potrebbero estendersi anche ad altre zone della regione. «Ma si tratterà di piogge tipiche dell’estate “di una volta” – rassicurano gli esperti – senza gli eccessi generati dal surplus termico che oggi caratterizza sempre più spesso gli eventi estremi».

Un altro dato significativo riguarda la temperatura del mare, che è scesa da 29 a 27 gradi. «Siamo ancora sopra la media, ma la discesa è comunque un segnale positivo», sottolinea il Centro.

Ritorna il grande caldo

Il quadro però cambia guardando indietro a giugno 2025, appena concluso: «In Toscana è stato il secondo giugno più caldo mai registrato. Le temperature sono state in media 5 gradi superiori a quelle delle estati del ‘900, con zero millimetri di pioggia in quasi tutta la regione: un’anomalia assoluta».

Dal prossimo lunedì, secondo le proiezioni, si tornerà rapidamente a condizioni più roventi: valori sopra i 35 °C e afa in aumento. «Per ora – conclude il Centro Meteo Toscano – godiamoci questa breve pausa di bel tempo, tra brezze, sole e qualche temporale passeggero».

Le notizie del momento

Il mistero

Milazzo, trovato un cadavere in un sacco di plastica: l’orrore dietro a un ristorante

Estate