Il Tirreno

Toscana

La guida

Congedo parentale 2025, aumenta l’assegno: le nuove regole, i requisiti e come richiedere il bonus


	Congedo parentale 2025: guida alle novità
Congedo parentale 2025: guida alle novità

Le nuove disposizioni riguardano i lavoratori dipendenti che terminano il congedo di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2024 e che iniziano il congedo parentale dal 1° gennaio 2025 in avanti

2 MINUTI DI LETTURA





L’Inps ha comunicato importanti novità riguardo al congedo parentale, previste dalla legge di Bilancio 2025. Da quest’anno, l’indennità riconosciuta per il congedo passa dal 60% all’80% della retribuzione, migliorando così il supporto economico ai genitori nei primi anni di vita del bambino. Inoltre, anche un secondo mese di congedo godrà dello stesso trattamento economico maggiorato, a beneficio di chi fruisce di questa importante misura.

A chi si applicano le nuove regole?

Le nuove disposizioni riguardano i lavoratori dipendenti che terminano il congedo di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2024 e che iniziano il congedo parentale dal 1° gennaio 2025 in avanti. La misura interessa anche le famiglie che hanno adottato o ottenuto un affidamento, estendendo così la tutela economica anche a queste situazioni.

Le percentuali di indennizzo aggiornate

Secondo le modifiche introdotte, il primo mese di congedo parentale sarà indennizzato all’80%, come già previsto dalla legge 2023. La novità principale è che anche il secondo e il terzo mese saranno retribuiti all’80%, mentre in precedenza questi mesi avevano una copertura inferiore, rispettivamente al 60% e al 30%. Complessivamente, la coppia genitoriale potrà usufruire di tre mesi di congedo con indennità all’80%, utilizzabili sia in modo condiviso sia singolarmente, in alternativa o contemporaneamente. I mesi successivi saranno indennizzati al 30%, con l’ultimo mese che può non essere retribuito, fatta eccezione per casi di reddito particolarmente basso.

Requisiti per accedere al congedo potenziato

Per beneficiare dell’indennità all’80% per i tre mesi, è necessario essere lavoratori dipendenti e aver concluso il congedo di maternità o paternità dopo la fine del 2024. Inoltre, il congedo parentale deve iniziare a partire dal 1° gennaio 2025. I periodi di congedo devono essere utilizzati entro il sesto anno di vita del bambino, oppure entro sei anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento, e comunque non oltre il compimento della maggiore età del minore.

Come richiedere il congedo parentale

La domanda per il congedo deve essere presentata esclusivamente online, utilizzando il portale ufficiale dell’Inps. In alternativa, è possibile contattare il contact center al numero verde 803.164 o rivolgersi ai patronati per assistenza nella compilazione e invio della richiesta.

Flash dalla Toscana

La tragedia

Lido di Camaiore, malore in mare mentre fa il bagno con i nipotini: muore in ospedale. Chi è la vittima

di Gabriele Buffoni
Estate