Il Tirreno

Toscana

Le previsioni

Meteo in Toscana, allerta temporali e frane: individuati i comuni a rischio – La lista completa

di Tommaso Silvi

	Allerta temporali in Toscana 
Allerta temporali in Toscana 

Il bollettino diffuso dal Centro funzionale regionale

3 MINUTI DI LETTURA





Prosegue l’instabilità meteorologica sulla regione: anche giovedì 22 e venerdì 23 maggio sono attese condizioni di maltempo con rovesci, temporali e forti raffiche di vento, specialmente nelle zone interne e costiere. E c’è una nuova allerta emanata dalla sala operativa della Protezione civile.

L’ultimo aggiornamento

Nella tarda mattinata di giovedì 22 maggio il Centro funzionale regionale ha diffuso il bollettino con le previsioni meteo: «Per la giornata di giovedì 22 maggio – si legge –  sono previsti rovesci e temporali, più frequenti nelle aree interne del centro-nord. Le piogge medie cumulate potranno raggiungere i 10-15 millimetri su nord-ovest, aree interne centro-settentrionali e nella zona dell’Amiata. I cumulati massimi potrebbero arrivare fino a 40-60 millimetri (con picchi orari fino a 20-30 millimetri all’ora) soprattutto tra le province di Firenze, Siena e Arezzo, e tra i 20-30 millimetri nelle altre aree interne. Venerdì 23 maggio – prosegue il Centro funzionale regionale – si prevedono precipitazioni isolate o sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, principalmente sulle zone occidentali della regione. I cumulati medi saranno poco significativi, ma localmente si potranno raggiungere massimi di 20-30 millimetri all’ora».

Rischio temporali

Per quanto riguarda il rischio temporali, il Centro funzionale regionale spiega: «Giovedì 22 maggio i temporali saranno più probabili nel pomeriggio e in serata, concentrati nelle zone interne centro-settentrionali. Per venerdì 23 maggio la probabilità di fenomeni temporaleschi sarà minore, ma non esclusa, specie sulla fascia occidentale».

Venti e mari

Il Centro funzionale regionale analizza inoltre la situazione di venti e mari: «La giornata di giovedì 22 maggio sarà caratterizzata da forti venti di Libeccio, con raffiche comprese tra 60 e 80 km/h lungo la costa e sull’Arcipelago settentrionale, e tra 70 e 80 km/h sull’Appennino. Nelle altre aree, le raffiche potranno raggiungere i 40-60 km/h. Venerdì 23 maggio si assisterà a un cambio di vento: il Grecale soffierà con raffiche fino a 30-50 km/h su Valdarno Medio e Inferiore, Valdera, Valdelsa e Val di Pesa. Giovedì 22 maggio i mari saranno fino a localmente agitati a nord di Capraia, molto mossi altrove. Il moto ondoso tenderà ad attenuarsi nella giornata di venerdì 23 maggio, ma nelle prime ore del mattino il mare potrà risultare ancora molto mosso a nord di Capraia, lungo il litorale centro-settentrionale e all’Argentario».

Allerta per frane e temporali

Di seguito i comuni in cui è in vigore allerta gialla per temporali, frane e smottamenti venerdì 23 maggio. 

  • Campiglia Marittima (LI)
  • Casale Marittimo (PI)
  • Castellina Marittima (PI)
  • Castelnuovo di Val di Cecina (PI)
  • Gavorrano (GR)
  • Guardistallo (PI)
  • Massa Marittima (GR)
  • Montecatini Val di Cecina (PI)
  • Monterotondo Marittimo (GR)
  • Montescudaio (PI)
  • Monteverdi Marittimo (PI)
  • Montieri (GR)
  • Orciano Pisano (PI)
  • Pomarance (PI)
  • Radicondoli (SI)
  • Riparbella (PI)
  • Roccastrada (GR)
  • Santa Luce (PI)
  • Sassetta (LI)
  • Suvereto (LI) 
  • Bibbona (LI)
  • Castagneto Carducci (LI)
  • Cecina (LI)
  • Piombino (LI)
  • San Vincenzo (LI)
  • Castiglione della Pescaia (GR)
  • Follonica (GR)
  • Piombino (LI)
  • Scarlino (GR)
  • Capoliveri (LI)
  • Capraia Isola (LI)
  • Marciana (LI)
  • Marciana Marina (LI)
  • Porto Azzurro (LI)
  • Portoferraio (LI)
  • Rio (LI)
  • Grosseto (GR)
  • Capalbio (GR)
  • Isola del Giglio (GR)
  • Magliano in Toscana (GR)
  • Monte Argentario (GR)
  • Orbetello (GR)
Primo piano
La misura

Labirinto “Salva Casa”: dove potrebbe essere applicata la normativa e perché (anche) in Toscana è ancora caos

di Matteo Rossi
Sani e Belli