Il Tirreno

Toscana

Tra sole e natura

Cinque spiagge e calette nascoste in Toscana dove godersi il mare lontano dal caos: dove si trovano e come arrivarci


	La spiaggia di Cala Martina 
La spiaggia di Cala Martina 

La guida a cura del blogger Riccardo Franchini

3 MINUTI DI LETTURA





Quando si pensa alla Toscana, l’immagine più immediata è quella delle colline punteggiate di cipressi e delle celebri bistecche alla fiorentina. Ma c’è un’altra Toscana, più aspra e autentica, dove il mare non è semplice cornice, ma protagonista assoluto. È la Toscana che richiede impegno per essere scoperta, ma che ripaga con panorami intatti e un senso di pace difficile da trovare altro. Ecco cinque angoli nascosti, dove il tempo sembra fermarsi. La guida è a cura del blogger Riccardo Franchini, che ha una pagina Facebook chiamata: Toscana Locali e Viaggi di Riccardo Franchini

Cala del Gesso – Monte Argentario

Raggiungibile solo dopo una discesa ripida lungo un sentiero assolato, Cala del Gesso si svela come un gioiello incastonato tra gli scogli. La piccola baia di ciottoli bianchi, dominata da una torre spagnola, offre acque trasparenti e silenzio assoluto. Qui il mare è così limpido da sembrare vetro, un invito irresistibile a immergersi.

  • Dove: Via Panoramica (civico 38), Monte Argentario (GR).

Cala Martina – Scarlino

Questo angolo di costa conserva il fascino della storia: fu il punto da cui Garibaldi salpò durante la sua fuga. Oggi, chi percorre il sentiero tra i pini sente il profumo della resina e del mare che si apre improvviso tra gli scogli. Qui non esistono stabilimenti o servizi, solo natura incontaminata e onde che sembrano raccontare leggende dimenticate.

  • Dove: Sentiero costiero da Il Puntone, Strada delle Collacchie, Scarlino (GR).

Le Formiche di Grosseto – Talamone

Tre isolotti rocciosi emergono dal Tirreno come punte di un'antica corona sommersa. Raggiungibili solo via mare, rappresentano un paradiso per gli amanti dello snorkeling. I fondali, ricchi di fauna marina, si rivelano in tutta la loro bellezza a chi osa esplorarli con maschera e pinne.

  • Dove: Partenza consigliata in kayak dal porticciolo di Talamone, Orbetello (GR).

Punta Corvaia – Piombino

Questa zona selvaggia della costa toscana è per chi cerca l’avventura lontano dai circuiti turistici. Il sentiero che conduce alla scogliera è impervio, ma offre in cambio panorami spettacolari e calette solitarie, perfette per chi desidera staccare completamente dal mondo.

  • Dove: Accesso dal Parco di Punta Falcone, Via di Populonia, Piombino (LI).

Cala delle Cannelle – Monte Argentario

Tra le più riservate dell’Argentario, Cala delle Cannelle è un rifugio nascosto, ideale per chi vuole perdersi nella quiete. Le sue acque tranquille e gli scogli levigati la rendono perfetta per un bagno rilassante, lontano dal caos delle spiagge più frequentate.

  • Dove: Nei pressi di Cala Piccola, Strada Provinciale 66, Monte Argentario (GR).

Chi cerca una Toscana diversa, fatta di silenzi, mare cristallino e sentieri nascosti, troverà in queste cinque calette un piccolo pezzo di paradiso. Luoghi che non si concedono facilmente, ma che, una volta raggiunti, regalano emozioni autentiche e indimenticabili.

Apoteosi Pisa

Calcio

Pisa, il sogno è realtà: Serie A dopo 34 anni. Festa a Bari e all’Arena – Diretta e video

di Mario Moscadelli e Luca Barbieri

Qui Pisa

Pisa in Serie A, all'Arena Garibaldi l'apoteosi dei 10mila tra bandiere e commozione

Sani e Belli