Il Tirreno

Toscana

Maltempo

Alluvione a Vicenza, quartieri sott’acqua e città paralizzata: il punto della situazione

Alluvione a Vicenza, quartieri sott’acqua e città paralizzata: il punto della situazione

Allagato anche lo stadio Menti: preoccupazione espressa dal sindaco e dal governatore del Veneto Zaia

2 MINUTI DI LETTURA





Alluvione a Vicenza. La città veneta è stata invasa dall’acqua nella mattina di mercoledì 28 febbraio. L'inondazione ha interessato anche l'intero quartiere attorno allo stadio Romeo Menti, finito sott'acqua.

Danni all’impianto

Numerosi i controlli per valutare i danni causati dall'acqua penetrata all'interno dell'impianto, dove si trovano anche la sede e gli uffici della società. Da un primo sopralluogo il campo di gioco, che è più alto da quando è stato rifatto, non risulterebbe allagato: l'acqua ha interessato solo le fasce. Da valutare invece eventuali danni ad impianti elettrici, led e audio. 

Il punto di Zaia e del sindaco

l presidente del Veneto Luca Zaia ha annullato gli impegni della prima parte della giornata di mercoledì 28 gennaio per seguire l'evolversi del maltempo.  Secondo quando spiegato dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai in un videomessaggio diffuso all’alba «continua l'allarme: chiusa infatti la tangenziale per allagamenti così come pure numerose strade in città. Chiediamo a tutti di limitare gli spostamenti per consentire interventi di soccorso e protezione civile».

I fiumi e i disagi

Nelle prime ore di mercoledì 28 febbraio il Bacchiglione ha sfiorato i 5 metri e mezzo e questo ha convinto i tecnici ad aprire il bacino di laminazione di Caldogno, che è dunque entrato in funzione. Diversi allagamenti vengono registrati in città, con numerosi quartieri paralizzati, in particolare la zona dello stadio della stazione ferroviaria e altri quartieri. Preoccupa il livello del fiume Retrone, tracimato in più punti. Al momento rimane chiuso il traffico ferroviario, nel tratto tra Vicenza e Padova, interrotto dal pomeriggio di martedì 27 febbraio. Sono interrotte anche le linee che da Vicenza conducono a Treviso e a Schio (Vicenza). Forti disagi per i pendolari, per i quali sono stati attivati numerosi servizi bus. Al momento l'Alta velocità viene deviata via Bologna, mentre i treni regionali collegano Padova e Verona bypassando Vicenza e utilizzando la linea per Monselice. Sopralluoghi dei tecnici sono in corso per capire la situazione tra Vicenza e Padova. Sono interrotte anche le linee che da Vicenza conducono a Treviso e a Schio (Vicenza). Forti disagi per i pendolari, per i quali sono stati attivati numerosi servizi bus. Al momento l'Alta velocità viene deviata via Bologna, mentre i treni regionali collegano Padova e Verona bypassando Vicenza e utilizzando la linea per Monselice. Sopralluoghi dei tecnici sono in corso per capire la situazione tra Vicenza e Padova.

Persone soccorse

Sono 100 i vigili del fuoco in azione per il maltempo, per far fronte ai danni generati dalle piogge. Sono stati soccorsi alcuni automobilisti bloccati nelle proprie vetture per l'innalzamento del livello dell'acqua in Strada Caperse, in strada Scuole dell'Anconetta.

Primo piano
Maltempo

Forte vento in Toscana, giornata tragica: una vittima, scuolabus colpito da un albero e decine di interventi. Allerta prorogata (anche per neve)

Sportello legale