Maltempo in Toscana, allerta gialla per temporali forti. Poi di nuovo caldo: cosa ci aspetta nei prossimi giorni
Sarà valida dalla mezzanotte di oggi e per tutta la giornata di domani. Possibili anche colpi di vento e grandinate
FIRENZE. Maltempo in arrivo in Toscana: per la giornata di domani la Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per temporali forti e per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore già a partire dalla mezzanotte di oggi. La vigilanza sarà in vigore su tutta la Regione per tutta la giornata di venerdì. I temporali si scateneranno inizialmente sulle zone nord-occidentali per poi spostarsi nel pomeriggio su resto della Toscana. Sono possibili anche colpi di vento e grandinate. Mare molto mosso soprattutto lungo la costa nord della regione Toscana.
Ecco le previsioni del tempo secondo le elaborazioni del Consorzio Lamma.
Venerdì 22 settembre: giornata perturbata con precipitazioni su gran parte della regione in mattinata sulle zone nord-occidentali, dal pomeriggio su quelle centrali e in serata su quelle centro-meridionali. Venti: moderati da sud sud-ovest, in rinforzo dal pomeriggio. Mari: mossi o molto mossi sul settore settentrionale. Temperature: minime in aumento di 2-3 gradi sulle zone centro-meridionali, massime in calo di 2-3 gradi sulle zone centro-settentrionali.
Sabato 23 settembre: in nottata e al primo mattino residui rovesci e temporali sparsi sulle zone meridionali. Tendenza a successivo miglioramento. Nel pomeriggio saranno comunque possibili isolati e brevi rovesci. Venti: moderati occidentali sulla costa, deboli nell'interno. Mari: mossi o molto mossi sul settore centro-settentrionale, fra poco mossi e mossi su quello meridionale. Temperature: minime in diminuzione, massime in calo nelle zone centro-meridionali.
Domenica 24 settembre: sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti sulle zone orientali, con locali sull'Appennino aretino. Venti: moderati da nord-est. Mari: mossi. Temperature: minime in calo, massime in aumento sulla costa, stazionarie nell'interno.
A partire da lunedì 25 settembre assisteremo a una rimonta dell’anticiclone nordafricano: uno scenario che appare altamente probabile e che si tradurrebbe in temperature in aumento. Al momento non sono da escludere valori sui 30 gradi nella seconda metà della prossima settimana (lunedì 24-lunedì 1 ottobre).