L’arte effimera

Musica, teatro e artigianato a Lido


	I tappeti di segatura di Camaiore
I tappeti di segatura di Camaiore

Il festival sabato sul lungomare

26 maggio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Il trait d’union sarà l’arte effimera. S’intitola "Solo per una notte" ed è un festival unico nel suo genere, organizzato dal Comune di Camaiore con il sostegno della Regione Toscana, mentre la direzione artistica è affidata all’artista Elodie LebigreNove ore di intrattenimento e arte, musica, teatro e artigianato, ma anche teatro di strada, acrobati, spettacoli di fuoco e giocoleria con artisti internazionali e moltissime esperienze da vivere: l’appuntamento è per sabato prossimo, a Lido di Camaiore. È questo il "set" scelto per "Solo per una notte". Un evento che proporrà laboratori gratuiti per grandi e piccini a cui partecipare. A partire dalle 17, prenderà vita la tradizione dei tappeti di segatura di Camaiore (candidata a patrimonio immateriale dell’umanità Unesco) e delle infiorate grazie ai maestri camaioresi che realizzeranno le loro opere per più di un chilometro assieme a 14 delegazioni nazionali e internazionali, mentre sul lungomare Europa di Lido di Camaiore sarà possibile imparare l’arte della cartapesta, a lavorare col bambu, oltre a giocare con gli origami o incontrare la magia della danza indiana. Sono inoltre aperte le iscrizioni alla gara di sculture e castelli di sabbia, che si svolgerà fin dal primo pomeriggio di sabato prossimo arrivando al tramonto e che vedrà assegnati premi offerti dalle categorie di commercianti, albergatori e balneari alle sculture più apprezzate.

Per iscriversi all’iniziativa basterà proporre il proprio progetto con un disegno o una descrizione inviandolo a turismo@comune. camaiore. lu. it: verranno selezionati fino a 30 progetti da realizzare sulle spiagge di piazza Principe Umberto e di piazza Lemmetti.

Ristoranti e negozi resteranno poi aperti per accogliere al meglio chi sceglierà di partecipare a questo evento unico, che vedrà, appunto, "solo per una notte" rivivere il carro di prima categoria Ridi Pagliaccio de La Compagnia del Carnevale, con la funzione di vero e proprio palco davanti al Pontile e ospiterà uno show con i suoi 200 clown, pronti ad animare il Lungomare con i loro meravigliosi costumi ed il loro tragicomico living theatre.

Una notte che vedrà anche la presenza di altri giovani artisti del Carnevale di Viareggio, come Matteo Raciti - che l’anno prossimo esordirà come carrista di seconda categoria; Michelangelo Francesconi, anche lui promosso di categoria e passato alle mascherate di gruppo e Lorenzo Paoli, quest’anno terzo classificato nelle maschere isolate.

Per gli amanti della musica e del ballo, "Solo per una notte" proporrà vari punti dove ascoltare buona musica: moltissimi artisti buskers, l’irrefrenabile ritmo brasiliano della batucada dei Pedrasamba, il meraviglioso recital a tema degli Escodamè, la coinvolgentissima band di musica etnopopolare Populalma, con giovani talentuosi musicisti che faranno danzare la piazza coi ritmi popolari del sud Italia. L’affascinante palco di Ridi Pagliaccio ospiterà anche Elena Torre, che intervisterà e inviterà a raccontarsi grandi artisti come Luca Bassanese, cantautore amatissimo che, ospite della Compagnia del Carnevale, proporrà i suoi brani più amati, o il grande tenore Amadi Lagha, appena rientrato dalla sua tournée internazionale e le brillanti artiste Manuela Bollani e Michela Lombardi, che ci racconteranno l’effimero nell’arte della voce

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
L’indagine

Presunto stupro Lucarelli-Apolloni, chiesto il rinvio a giudizio per i calciatori

Le iniziative