Il Tirreno

Toscana

Calcio

Juventus, via libera alla visione di un documento che potrebbe eliminare i 15 punti di penalizzazione

Juventus, via libera alla visione di un documento che potrebbe eliminare i 15 punti di penalizzazione

Il Tar dà ragione al club bianconero e consegna un documento che potrebbe ribaltare la situazione

2 MINUTI DI LETTURA





Nuovo capitolo nella battaglia giudiziaria della Juventus in vista della sentenza del Collegio di Garanzia del Coni che dovrà decidere sulla legittimità della sentenza della Corte d'appello Federale che ha inflitto ai bianconeri 15 punti di penalizzazione e numerose squalifiche ai suoi ex dirigenti.

Il Tar del Lazio ha disposto l'accesso a un documento che potrebbe rivelarsi decisivo, non tanto per il suo contenuto quanto per la data nel quale è stato redatto. Si tratta di una carta in cui la Covisoc segnala alla Procura alcune "fattispecie per le quali non è agevole apprezzare quali siano i criteri a cui si sono attenuti i contraenti allo scopo di pattuire il relativo prezzo". È stato un cavallo di battaglia nei primi processi plusvalenze quelli che hanno portato all’assoluzione.

Per la Federcalcio era un atto "pre provvedimentale" e interno, quindi non c`erano gli estremi per l`acquisizione da parte degli avvocati, per le difese invece l`inizio dell’indagine e quindi l`inchiesta della procura federale avrebbe violato i tempi procedurali. Il Tar è intervenuto per sancire che si tratta di un "contenuto provvedimentale almeno implicito".

Una richiesta della Juve accettata, quindi, anche se il valore è tutto da stabilire Secondo la difesa, il dettaglio che può fare la differenza è che il 21 aprile 2021 andrebbe indicata come data di instaurazione del procedimento e quindi, secondo i tempi previsti dall’iter processuale sarebbero inutilizzabili gli atti di indagine successivi al 14 luglio 2021 ovvero tutti gli atti che hanno portato alla riapertura del processo davanti Corte d'appello Federale. La decisione, anche su questo dettaglio, spetterà al Collegio di Garanzia dello Sport presso il Coni. In questo caso l’azione disciplinare sarebbe inammissibile. Il procuratore federale aveva negato inizialmente la richiesta di render pubblico il documento affermando che "non fa parte della documentazione acquisita nell’ambito del procedimento disciplinare".

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli