Il Tirreno

Toscana

Scuola2030
Il percorso

Informarsi oggi per decidere il futuro, oltre 20 aziende si aprono a 1.400 ragazzi

Informarsi oggi per decidere il futuro, oltre 20 aziende si aprono a 1.400 ragazzi

Il percorso dell’orientamento professionale prevede incontri e visite sul territorio

2 MINUTI DI LETTURA





Il progetto pilota di Pcto “Scuola2030” del quotidiano Il Tirreno non è solo la redazione degli studenti.

Una parte altrettanto importante del progetto prevede l’orientamento professionale e si propone di far dialogare i ragazzi e le ragazze nell’ultimo triennio delle superiori con una ventina di aziende dei più vari settori: dall’alta tecnologia ai trasporti, dalla grande distribuzione organizzata all’energia, dalle comunicazioni agli istituti di credito alla farmaceutica.

Attraverso una serie di incontri, che si svolgeranno sia nelle sedi aziendali sia a scuola, i ragazzi e le ragazze di “Scuola2030” vedranno aprirsi un mondo, quello del lavoro, con il quale saranno presto chiamati a confrontarsi, ma che spesso non conoscono abbastanza.

E invece è proprio questa l’età in cui è necessario cominciare a farsi un’idea di cosa fare da grandi, sia che si voglia entrare subito nel mondo del lavoro, sia che si debba scegliere una facoltà universitaria. Le aziende si racconteranno, spiegheranno quali sono i mestieri richiesti, le opportunità e gli sbocchi professionali.

Un’occasione unica – per gli studenti – per potersi dotare degli strumenti necessari a scelte fondamentali per il proprio futuro. Un reciproco incontro che Il Tirreno offre agli studenti.

Questo percorso parallelo di orientamento professionale ha riscosso uno straordinario successo nelle scuole che partecipano al progetto e coinvolge in tutto circa 1.400 studenti, un numero davvero enorme.

Le attività partiranno nelle prossime settimane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Primo piano
La tragedia

Manciano, 35enne trovato senza vita nell’androne di un palazzo: giallo sulla morte di Juri Frullatori

di Ivana Agostini
Estate in Toscana