Il Tirreno

Il Tirreno estate 2025
L’itinerario

Strette di Cocciglia, le bellezze del canyon park: la camminata speciale e come passare una notte sotto un tetto verde


	Due immagini delle Strette di Cocciglia
Due immagini delle Strette di Cocciglia

Nel parco nel verde sopra il torrente Lima priorità sono l’economia circolare e l’ecosostenibilità

2 MINUTI DI LETTURA





Sarà lo scrittore e naturopata Marco Pardini ad accompagnare, domani, sabato 12 luglio, i partecipanti all’evento in una camminata nel Canyon Park alle Strette di Cocciglia (Comune di Bagni di Lucca) alla scoperta dei segreti del magico mondo delle piante. A seguire ci sarà la presentazione del suo ultimo libro “Cercami nella pioggia – la ballata dei semi dormienti”, con dibattito.

La camminata

Il programma prevede alle 15 ritrovo alla foresta Inmind al Canyon Park. Gli organizzatori consigliano però di arrivare 30 minuti prima. A seguire la camminata nel bosco e vicino alle strette di Cocciglia. Poi la presentazione del libro nell’area della foresta Inmind a Canyon. L’ingresso è libero. Sarà Roberto Ragghianti a condurre la presentazione. È obbligatoria la prenotazione al numero 351 8628281 (Giulia).

L’iniziativa rientra nel programma degli eventi per il decimo compleanno del Canyon Park, sempre più frequentato per escursioni, relax e divertimento per famiglie che arrivano a migliaia ogni anno. Sono tantissime le persone che arrivano da ogni parte del mondo per vivere a contatto con la natura in un contesto unico. Come spiega l’amministratore unico Paolo Roverani, i visitatori troveranno nuovi servizi, tre a cui il pranzo arriverà direttamente nel bosco. Dal ristorante “da Marina” di Casoli vengono preparati solo prodotti locali, pane fatto in casa, formaggi del posto, miele e marmellate artigianali. È lo zip lunch. Nel bosco sono stati installati tavoli da pic nic nella foresta, non ci sono cestini per i rifiuti e non circolano bottiglie di plastica. Gli ospiti ricevono le istruzioni per la consegna del materiale al termine della giornata.

Una notte speciale

Nel parco nel verde sopra il torrente Lima priorità sono l’economia circolare e l’ecosostenibilità. Ogni giorno c’è la possibilità di accesso per 150 persone che possono pernottare in tenda come singoli, coppie e famiglie, e trovano percorsi guidati insieme a guide e aree relax. L’idea di vivere sotto un tetto verde, che può essere rappresentato dalle tende-amache sospese tra gli alberi o, su richiesta, dalle tende classiche a terra, aggiunge un tocco di avventura e comfort. La presenza delle guide ambientali contribuisce a garantire la sicurezza e fornisce informazioni dettagliate sull’ambiente circostante. Altre attrazioni consolidate sono le escursioni con le guide abbinate ad altre attività, come gli attraversamenti del torrente in teleferica, le discese su tavola lungo la Lima, lo yoga nel verde e sull’acqua e l’area relax. Modi diversi per vivere la natura con consapevolezza. 

Le notizie del momento

L’inchiesta

Volo Air India precipitato: «Nessun guasto, motori spenti da chi era in cabina». Si indaga sui piloti

Estate