L’evento

Il medioevo è qui: Vicopisano pronto alla sua Festa

Nella foto uno dei banchi del mercato medievale che animano insieme ad eventi e attrazioni la Festa di Vicopisano
Nella foto uno dei banchi del mercato medievale che animano insieme ad eventi e attrazioni la Festa di Vicopisano

Per due giorni un angolo della Toscana ritorna al medioevo. Altro che social e tv

30 agosto 2023
3 MINUTI DI LETTURA





La luce sarà esclusivamente quella delle fiaccole disseminate per le vie del borgo. Dove, tra un’antica taverna e le melodie dei musici, sarà possibile imbattersi in sbandieratori, giocolieri col fuoco, giullari, acrobati e teatranti. Tutti a spasso tra accampamenti e i banchi in legno del mercato. Dove gli acquisti si fanno solamente pagando in grossi pisani.

Per due giorni un angolo della Toscana ritorna al medioevo. Altro che social e tv. A Vicopisano, in provincia di Pisa, sabato e domenica la linea del tempo si ribalta. E compie un super salto all’indietro.

L’appuntamento è per sabato e domenica, quando è in programma la 26esima Festa Medievale. Un evento divenuto ormai tradizione, per gli abitanti del paese ma non solo: ogni anno la Vicopisano medievale attira, strega e affascina migliaia di persone da tutta Italia. Perché qui, ai piedi del Monte Serra, la Festa Medievale è molto più di un’iniziativa.

Tutto è studiato per regalare ai visitatori un’immersione totale nell’epoca che ruota attorno all’anno Mille. Un tuffo nel mondo antico frutto del lavoro certosino dei tanti volontari dell’associazione della Festa, presieduta da Giampiero Nesti, e di tutte le realtà del territorio che partecipano all’allestimento del borgo, sotto la direzione artistica di Martina Favilla, di Antitesi Teatro Circo. Con il sostegno della società Acqua e Terme di Uliveto.

Il sindaco di Vicopisano non ha dubbi. La Festa Medievale di Vicopisano è un «gioiello ricco di attrazioni e con un programma capace di coinvolgere ogni fascia d’età», dice Matteo Ferrucci.

Le porte del medioevo a Vicopisano si spalancano sabato alle 17. La domenica, invece, l’ingresso è possibile a partire dalle 16, anticipato per lo speciale e tanto atteso medioevo dei bambini, con iniziative e laboratori dedicati alle piccole dame e ai piccoli cavalieri.

A Vicopisano non mancano gli “spunti” per rivivere i tempi antichi. A cominciare dalla suggestiva Rocca del Brunelleschi, visitabile dalle 15,30 alle 18,30 e dalle 21 alle 23 il sabato, dalle 10 alle 12,30, dalle 15,30 alle 18,30 e dalle 21 alle 23 la domenica. Per informazioni e prenotazioni: 050551285 e grupporosellini@yahoo.it. La Torre del Soccorso e il suo camminamento, invece, si potranno visitare dalle 17 alle 23, sia il sabato che la domenica. Non occorre la prenotazione.

Per ogni informazione sull’intero cartellone della Festa Medievale è possibile contattare lo 050796581 oppure il 3485110315 e le pagine Facebook e Instagram dell’evento. Il biglietto d’ingresso costa 6 euro, comprensivo di tutti gli spettacoli e le attrazioni, ed è gratis per i bambini fino a 11 anni che troveranno molto spazio per il loro divertimento.

Come ogni anno, anche nel 2023 l’associazione organizzatrice devolverà gran parte del ricavato a opere benefiche, culturali, alla scuola e alla promozione e valorizzazione turistica del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La provocazione

Firenze, si arrampica nudo sulla statua in piazza della Signoria e la danneggia: arrestato. I precedenti dell’imbrattatore – Video