Gabriele Muccino, il regista de “L’ultimo bacio” protagonista alla Festa del Cinema di mare a Castiglione
Intervista pubblica all’Orto del Lilli e la sera al Castello la proiezione de “Gli anni più belli”
Il regista Gabriele Muccino è il primo ospite della Festa del cinema di mare che quest’anno porta a Castiglione della Pescaia anche le attrici Valeria Golino (domani) e Isabella Ferrari (martedì). E altre sorprese potrebbero arrivare nei prossimi giorni, anche se al momento non ci sono conferme da parte degli organizzatori.
Forte del successo che nell’ultimo periodo hanno riscosso le due stagioni della serie Sky "A casa tutti bene" (e nel 2024 è attesa la terza), Muccino arriva oggi alle 19 all’Orto del Lilli (via della Libertà) per essere intervistato dalla giornalista Piera Detassis, presidente dell’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.
Alle 21,30 al Cinema Castello c’è il suo film del 2020 "Gli anni più belli" con Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria. Muccino lo presenta in sala insieme al regista Giovanni Veronesi, direttore artistico della Festa del cinema di mare. "Gli anni più belli" segue le vicende personali di quattro amici dall’adolescenza all’età adulta nell’arco di circa quarant’anni, dai primi anni Ottanta ai giorni nostri, tra fatti privati e grandi eventi storici che si intrecciano. È uno dei film di successo del regista romano malgrado la sfortunata coincidenza dell’uscita in sala a pochi giorni dal primo lockdown che decretò la chiusura delle sale cinematografiche.
Gabriele Muccino si avvicina al cinema dopo aver abbandonato gli studi universitari di lettere per seguire il corso di regia al Centro sperimentale di cinematografia di Cinecittà senza però portarlo a termine. La sua prima esperienza dietro la macchina da presa è per la tv: dirige le brevi docu-fiction del programma "Ultimo minuto" di Rai3. Il suo spirito documentaristico lo porta poi in Africa, tra Tanzania e Kenya. Debutta al cinema nel 1998 col film "Ecco fatto"; dopo aver diretto alcuni noti spot pubblicitari il successo arriva per lui l’anno successivo con "Come te nessuno mai", ritratto dell’adolescenza di alcuni ragazzi di un liceo romano. "L’ultimo bacio" del 2001 è la sua consacrazione: il film resta per sei mesi in sala e gli fa vincere il David di Donatello per la regia (nel 2010 farà anche il sequel, "Baciami ancora"). Tra il 2006 e il 2008 escono i film del periodo americano nati dalla collaborazione con Will Smith in veste di attore e produttore, "La ricerca della felicità" e "Sette anime" mentre nel 2012 la commedia "Quello che so sull’amore" con Gerard Butler e Uma Thurman non ha lo stesso successo. Dopo il ritorno in Italia arrivano film come "L’estate addosso" del 2015 e "A casa tutti bene" del 2018 da cui è poi nato il progetto della serie.
La giornata del festival comincia già alle 17,30 con la proiezione nella biblioteca Italo Calvino dei Premi Mauro Mancini e Guido Parigi: li presenta Alessio Brizzi insieme agli studenti della Redazione Giovani. Gli incontri all’Orto del Lilli e le proiezioni pomeridiane sono gratuite mentre per le proiezioni serali al Cinema Castello il biglietto è di 3,50 euro con la tariffa Cinema Revolution (prenotazioni sul sito marte.18tickets.it). Per il programma dettagliato festadelcinemadimare.com