Il Tirreno

Le vie del gusto

Vini della costa toscana: a Lucca l’anteprima al Real Collegio

Vini della costa toscana: a Lucca l’anteprima al Real Collegio

Appuntamento al Real Collegio domenica 12 e lunedì 13 marzo. Tutti gli eventi previsti

3 MINUTI DI LETTURA





Quando il cibo, il territorio e il vino s’incontrano, la tavola diventa perfetta. Ed eccolo qui, il fine settimana all’insegna del convivio, sviluppato attorno al Real Collegio di Lucca che domenica 12 e lunedì 13 marzo accoglie la 22ª edizione di Anteprima Vini della Costa Toscana (ore 11-19). Evento nell’evento, la manifestazione che versa nel calice 300 fra le migliori etichette delle 70 aziende convenute a Lucca, presenta il numero zero di Condi_Menti. Quest’ultima novità si aggiunge alla rodata formula delle degustazioni di Anteprima Vini ideata dai Grandi Cru della Costa Toscana e vede schierati chef ed esperti.

Sotto la regia del patron dell’Imbuto Cristiano Tomei, con il pasticciere giudice di "Bake Off" Damiano Carrara e la giornalista enogastronoma Eleonora Cozzella, domenica e lunedì dalle 12 alle 18 si parlerà di dessert e di cucina del sud con Gennaro Esposito, di accoglienza con Michele Marcucci da Pietrasanta, di brace e fuoco vivo con Errico Recanati, di un approccio da bar con lo scrittore Marco Malvaldi. Chi si rivolge ad Anteprima Vini sa di abbracciare un viaggio affascinante da nord a sud della Toscana, passando per le isole nel meglio delle produzioni vitivinicole. Sa di poter incontrare i grandi nomi della tradizione e le giovani aziende.I saloni del primo piano del Real Collegio ospiteranno i maggiori produttori di vino di quella parte di Toscana che guarda al mare tra tenute storiche e vini famosi, su tutti Bolgheri. Al loro fianco anche giovani promesse impegnate nella ricerca di qualità e sostenibilità: dai Vermentini bianchi e neri, sapidi e speziati degli aspri Colli di Luni all’alta Garfagnana, le isole, le Colline Lucchesi e di Montecarlo; dalle Terre di Pisa alla costa livornese, la Maremma e l’Argentario. Info e prenotazioni: www.anteprimavini.com.

Uscendo dal Real Collegio ci attendono i mercati già in essere per sabato e domenica negli affacci più suggestivi di Lucca: piazza Anfiteatro apparecchiata con una quindicina di eccellenze locali specializzate in mieli, formaggi, farine, salumi, che si aggiungono al Sigaro Toscano in degustazione con liquori e prodotti tipici sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio, mentre domenica piazza Napoleone raccoglierà una trentina di agricoltori e piccoli trasformatori. A fare da cornice a Lucca Gustosa, rassegna di tre giorni che mette insieme nel centro storico le varie iniziative dedicate ai sapori e alle prelibatezze della Lucchesia, la Camera di Commercio per sabato e domenica ha ideato Arte & Cibo, eventi in cui la cultura va a braccetto con la cucina. Perché il cibo e i suoi simboli sono presenti in opere e collezioni della città, fruibili in compagnia di guide e partecipando ai convegni con degustazioni. Sarà l’occasione per visitare musei e luoghi di cultura con una chiave di lettura diversa, abbinandovi sapori antichi e rivisitati. Come ad esempio la torta salata di farro, il buccellato, il salame di cervo, la salsiccia di cinghiale, i crostini all’anatra, la pappa al pomodoro, la frittatina di asparagi selvatici, l’olio extravergine di oliva, il vino delle Colline Lucchesi e di Montecarlo.

Tredici in tutto gli eventi in centro storico, con tre tour della città, due laboratori per bambini, sette degustazioni e cinque visite guidate in sei musei. Tra i momenti di approfondimento: sabato alle 10 la visita gratuita all’Archivio Diocesano con degustazione di Formenton Otto File e formaggio Bagiolo di San Romano, il tour delle 10,50 nei luoghi simbolo del centro (a pagamento) con degustazione di buccellato, il piacere della tavola a Palazzo Mansi (a pagamento, ore 15,30) e la collezione archeologica di Villa Guinigi con assaggi finali all’Osteria dello Stellario, la visita per gli adulti e il laboratorio sul pane per i bambini (4 euro, sabato ore 16,30) all’Opera del Duomo, la conferenza della Fondazione Ragghianti (sabato ore 11, gratuita) su cibo e sregolatezza nell’arte del ’900, la visita al Museo Puccini (sabato e domenica ore 12, a pagamento) con focus sul rapporto tra compositore e la buona tavola e degustazione all’Atelier Ricci in via San Paolino, l’evento alla Domus Romana (domenica ore 17.30, a pagamento) sull’arte culinaria dell’epoca. Info www.tno.camcom.it.