Il Tirreno

La prima edizione

Artisti dal mondo: a Livorno arriva il “Jazz camp”

Artisti dal mondo:  a Livorno arriva il “Jazz camp”

E' organizzato da Roberto Napoli e del musicista genovese Massimo Faraò, considerato il più “black” dei pianisti europei: tutti i protagonisti. Come iscriversi

2 MINUTI DI LETTURA





Livorno Arriva a Livorno il “Bobby Durham's Jazz Camp 2022” con il progetto “We love jazz” fra concerti, seminari, gospel, blues, lezioni e jam session in una atmosfera musicale che diventerà palpabile dal 4 al 9 luglio al cinema-teatro Salesiani (viale del Risorgimento 85).

Avviato nei primi anni '90 e quindi intitolato al grande batterista statunitense Bobby Durham, scomparso nel 2008 e molto legato all'Italia, il “Jazz Camp” approda per la prima volta a Livorno per iniziativa del promoter musicale livornese Roberto Napoli e del musicista genovese Massimo Faraò, considerato il più “black” dei pianisti europei, per metà dell'anno di casa a Philadelphia ed innamorato di Livorno dove ha vissuto in gioventù.

«Il “Bobby Durham's Jazz Camp” - spiega Napoli – è aperto a chiunque ed in particolare ai cantanti che vogliano migliorare o addentrarsi nel magico mondo del jazz e del gospel, oltre che a pianisti di qualsiasi livello, a chitarristi, batteristi e bassisti».

Infatti quest'anno il corpo docenti sarà formato da Sandy Patton (jazz lead vocals), Rodney Bradley (gospel, cori & organo Hammond), Kenny Martin (batteria), Massimo Faraò (piano jazz), Davide Palladin (chitarra), Nicola Barbon (basso e contrabbasso) e Claudia Zannoni (vocals assistant).

«Gli orari previsti divisi per le classi musicali, saranno dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30. Dopo i docenti provvederanno a formare delle jam session con gli allievi dando modo a tutti di suonare insieme in un fantastico feeling musicale. Aprirà la settimana del “Camp” un concerto inaugurale, poi tutte le sere sono previste jam session in luoghi da stabilire e per finire si terranno due concerti di cui uno al sabato di chiusura con tutti i docenti e gli allievi sul palco. Lo studio Riverside di Torino mette a disposizione dei migliori una giornata di registrazioni». Info: le iscrizioni sono già aperte. Costo del seminario è di 250 euro offrendo condizioni particolari per studenti in gruppo delle scuole. Il sito è www.bobbydurhamjazzcamp.com da cui sarà possibile scaricare la scheda di adesione; 348-9001390 oppure 338-5081221; bobbydurhamjazzcamp@gmail.com l
 

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana