Il Tirreno

Sport

Il personaggio

Francesco Farioli, mister da favola: da Barga al grande calcio, ora un top club per il 35enne ex Margine Coperta

di Tommaso Silvi

	Francesco Farioli sulla panchina del Nizza e nel 2007 con la maglia del Fucecchio 
Francesco Farioli sulla panchina del Nizza e nel 2007 con la maglia del Fucecchio 

Nel 2010 faceva l’allenatore in seconda alla Fortis Juventus, in Serie D. Poi l’esperienza con De Zerbi, l’avventura in Turchia e la consacrazione col Nizza. Per l’ex portiere lucchese adesso si profila una grande sfida professionale

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Il percorso è quello del predestinato. I risultati ottenuti lo hanno consacrato tra i migliori allenatori a livello europeo, a soli 35 anni. Dal paese sulle colline lucchesi al grande calcio. Con una nuova avventura che potrebbe concretizzarsi presto. La storia di Francesco Farioli, nato a Barga, in provincia di Lucca, il 10 aprile 1989, sembra un film. Ma è tutto vero. E ora potrebbe arricchirsi di un nuovo suggestivo capitolo. 

L’indiscrezione

Reduce dall’esperienza sulla panchina del Nizza, con cui ha centrato il quinto posto nel massimo campionato francese, Farioli sarebbe a un passo da diventare il nuovo allenatore dell’Ajax. E pensare che solamente nel 2010 faceva il mister in seconda alla Fortis Juventus, in Serie D, dopo la carriera da portiere e la trafila nelle giovanili del Margine Coperta. 

La laurea e l’inizio del sogno

Farioli ha giocato fino al 2008, quando ha abbandonato il campo, ma non il mondo del pallone. Si laurea in filosofia all'università di Firenze con una tesi sul calcio dal titolo Filosofia del gioco: l'estetica del calcio e il ruolo del portiere, il cui testo viene pubblicato anche a Coverciano. Nel 2010 diventa vice-allenatore della Fortis Juventus, in Serie D, ruolo che ricopre per cinque stagioni. Poi il primo grande salto della sua carriera. Dal 2017 al 2020, in qualità di preparatore dei portieri, affianca l'allenatore Roberto De Zerbi al Benevento (2017-2018) e al Sassuolo (2018-2020).

La Turchia

Coraggioso e ambizioso, Farioli nel 2020 si lancia in una nuova sfida: diventa il vice-allenatore di Çağdaş Atan all’Alanyaspor. Nel gennaio del 2021 firma un contratto di due anni e mezzo con il Fatih Karagümrük, squadra di Istanbul neopromossa nel massimo campionato turco. A 31 anni è l’allenatore italiano più giovane in un campionato europeo. Chiude la stagione all’ottavo posto in classifica. Il 16 gennaio 2022, dopo tre sconfitte consecutive, rescinde consensualmente il proprio contratto con il Karagümrük e il 31 gennaio 2022 trova l'accordo per il ritorno all'Alanyaspor, dove termina il torneo al quinto posto con il record di punti per il club. Il 27 gennaio 2023 rescinde con l'Alanyaspor, lasciando il club al decimo posto.

In Francia

Il 30 giugno 2023 firma con il Nizza, in Francia. Per Farioli si tratta dell’ennesimo scalino professionale della sua breve ma brillantissima carriera. Per diverse giornate mette paura ai campioni del Paris Saint Germain, accarezzando l’impresa di conquistare il titolo. La stagione termina al quinto posto in classifica, che vale la qualificazione alla fase a gironi dell’Europa League. Il suo contratto con il club francese scade nel 2025, ma su di lui – ora – è forte l’interesse dell’Ajax. Per il mister di Barga si prospetta un’altra affascinante sfida. 

Primo piano
La tragedia

Massimo Modesti morto nell'incidente in moto a Manciano, il dolore degli amici che lo stavano aspettando: «Sentito cinque minuti prima»

di Sara Venchiarutti
Sani e Belli