Il Tirreno

Prato

Il Moto club Prato chiude una stagione piena di successi con 200 tesserati

Il Moto club Prato chiude una stagione piena di successi con 200 tesserati

E il prossimo anno si prepara a festeggiare il centenario della fondazione

17 novembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Si chiude la stagione agonistica per i piloti del Moto club Prato con diversi risultati. Cristiano Cinti è campione Italiano del gruppo 5 (gare riservate alle moto fuoristrada “vintage”). Vittoria per Alessio Dreoni nel campionato regionale enduro classe ultraterritoriale e secondo posto per Simone Guidarelli nella classe veterani. Ottimo terzo posto anche per Mirko Alessandrini nella territoriale 4 Tempi. Bene anchegli “juniores” con uno spettacolare Achille Biancalani pilota del 2012 che conquista il terzo gradino del podio nella classe cadetti del regionale minienduro.

Segnali positivi anche per quanto riguarda gli altri juniores allenati dal fresco campione italiano motorally Leonardo Tonelli con Francesco Mattei 5° nella cadetti, Francesco Barni 7° nella 125, Pablo Vincenzi 7° nella cadetti, il debuttante Marco Nerini 8°. La squadra juniores ha conquistato il 4° posto.

Buoni piazzamenti anche tra i senior con Leonardo Santini 4° nei cadetti, Ilario Taddei 5° nei veterani, rispettivamente 5° e 6° Marco Barontini ed Edoardo Romagnani nella territoriale 2 Tempi, Maurizio Boretti diventa campione italiano nel trofeo Guzzi vintage e la superlady Laura Mascelloni è 7ª nel Campionato Italiano velocità in salita classe crono climber.

Grazie alla scuola di motociclismo “Moto club Prato” certificata dalla federazione Motociclistica Italiana diretta con grande passione dall’istruttore federale Mario Giuntini sono tantissimi i ragazzi e le ragazze che si approcciano, in sicurezza, al motociclismo presso l’area off road concessa dal Comune di Montemurlo. Un dato che salta all’occhio è sicuramente il superamento dei 200 tesserati.

«Un segnale fortissimo che testimonia e avvalora il lavoro di dirigenti, coach e genitori – spiega Claudio Santini – Ed il 2024 sarà un anno denso d’impegni per festeggiare anche i 100 anni della società».


 

Primo piano
La ricostruzione

Sergiu, morto a 30 anni nell’incidente a Punta Ala: un volo di quattro metri poi lo schianto sull’albero. Stava andando al lavoro

di Nicole Terribile