Tra storia e natura, ecco i trekking organizzati dalla Pro Loco di Gavigno
Sono tre le “passeggiate” per attraversare i sentieri del Club Alpino
PRATO. Si terrà oggi la prima delle tre “passeggiate tra storia e natura” organizzate nel mese di agosto dalla Pro Loco di Gavigno nello spettacolare corso del fiume Carigiola, nel tratto della cascata del Cigno Bianco e delle cosiddette Riconche scavate dalla turbolenza delle acque.
Luoghi, nel tempo, che sono stati testimoni di attività agricole e di pastorizia, ma hanno anche costituito rifugio per le popolazioni di questi territori nei tristi momenti sul finire della guerra.
I prossimi trekking promossi dall’associazione si terranno il prossimo 10 agosto tra Le Riconche e La centrale (per un totale di 8,4 chilometri) e il 17 agosto tra Poggio La Zucca e la sorgente Acqua Bona (il percorso è di 6,4 chilometri).
Tutti i percorsi individuati dalla Pro Loco per l’iniziativa sono di media difficoltà. Per i partecipanti è obbligatori un’attrezzatura adeguata.
Per partecipare, occorrono soprattutto scarpe o scarponi da trekking e, nello zaino, borraccia e felpa.
Tutti i percorsi attraversano zone di grande pregio naturale e paesaggistico, ma anche aree dal valore storico enorme. Tutte le “passeggiate” promosse dalla Pro Loco prevedono la presenza di esperti che guideranno i partecipanti lungo i percorsi dal Club Alpino Italiano (Cai).
Ogni uscita è inoltre “arricchita” da vari momenti di socializzazione, tra i quali pranzi e pic-nic collettivi. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
La quota di partecipazione, comprendente anche pranzo e assicurazione, è di 12 euro a persona.
Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito internet dell’associazione (all’indirizzo web: www.prolocogavigno.it). In alternativa è possibile contattare i numeri 366 8671012 (Mariella) o 335 8067999 (Roberta o Paolo).
© RIPRODUZIONE RISERVATA