Il Tirreno

Prato

I numeri

Troppi incidenti stradali a Prato: ecco perché le polizze Rc auto sono alle stelle

di Paolo Nencioni
Troppi incidenti stradali a Prato: ecco perché le polizze Rc auto sono alle stelle

In provincia il 3,35% degli automobilisti nel 2025 cambierà classe di merito per sinistri con colpa: il doppio della media italiana

4 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Restano su livelli stellari le polizze delle assicurazioni Rc Auto in provincia di Prato e secondo l’osservatorio di Facile.it, la piattaforma di comparazione delle offerte sul mercato, c’è anche un perché: la provincia di Prato risulta in Italia quella con la più alta percentuale di automobilisti che cambieranno classe di merito a causa di un sinistro con colpa avvenuto nel corso del 2024: il 3,35%, praticamente il doppio della media italiana che si ferma all’1,78%. Insomma, dice Facile.it, a Prato si fanno troppi incidenti e questo è uno dei motivi per cui le polizze crescono. Non il solo, ovviamente. Al caro polizza contribuisce certamente anche il valore medio delle auto, che è superiore alla media italiana: a dicembre in provincia di Prato era di 9.713 euro rispetto a una media nazionale di 7.653.

Il caro polizza

Le stime fatte da Facile.it su un campione di 5.372 preventivi calcolati dagli utenti di Prato nel mese di dicembre danno un valore medio della polizza Rc Auto pari a 923 euro, che onestamente sembra un po’ sovrastimato, ma che la conferma capitale del caro polizza in Italia insieme a Napoli, con una differenza di quasi 300 euro rispetto alla media italiana di dicembre (644 euro). Anche calcolando solo 100.000 auto circolanti in provincia (ma sono di più) ne viene fuori una tassa occulta di 30 milioni di euro ogni anno, una cifra che fa impallidire i famosi 10 milioni che la politica ha chiesto (e non ha ottenuto) per il sostegno al distretto tessile. Ma di questa tassa occulta si parla poco, anche perché forse nessuno ha gli strumenti per intervenire sulle leggi di mercato.

L’inflazione non c’entra

«Il rallentamento dell'inflazione e la stabilizzazione dei tassi di sinistrosità stanno sicuramente iniziando ad avere i primi effetti positivi sul fronte dei prezzi Rc auto, che nel corso 2024, pur rimanendo elevati, hanno visto rallentare il loro trend di crescita – sostiene Andrea Ghizzoni, managing director assicurazioni di Facile.it. – Se il contesto economico rimarrà stabile, ci aspettiamo che gli effetti positivi si trasmettano integralmente sul mercato Rc auto e che la curva di prezzi possa tornare a stabilizzarsi».

L’effetto truffa

Si è sempre pensato che il caro polizza a Prato dipenda anche dall’elevato numero di truffe, cioè di falsi incidenti per frodare le compagnie assicurative. Probabilmente non si va troppo lontani dal vero, anche se nessuno è in grado di quantificare la percentuale di falsi incidenti, ma il dato del 3,35% di automobilisti che cambieranno classe di merito dal 2024 al 2025 non conferma né smentisce l’ipotesi.

Auto “giovani”

Le auto in circolazione nella provincia di Prato sono relativamente “giovani” rispetto al resto della penisola. Per la precisione, in media, di due anni più giovani. Se in Italia a dicembre l’anzianità delle auto era di 11,58 anni, a Prato questo valore scende a 9,67. E questo, come detto, contribuisce a far lievitare le polizze.

Il valore delle auto

Tra i fattori che spiegano l’alto costo delle polizze c’è anche il valore delle vetture, un valore che anche in questo caso a Prato è più alto del resto d’Italia: 9.713 euro rispetto alla media nazionale di 7.653. Il valore più alto, a dicembre, si registra a Carmignano (10.944), quello più basso a Cantagallo (8.287). Questi sono anche i due comuni in cui si registra la maggiore variazione rispetto al dicembre 2023 (+52% a Cantagallo, +11% a Carmignano).

Le classi di merito

Quasi sei automobilisti di Prato su 10 (59,23%) sono nella prima classe di merito, mentre gli altri sono distribuiti nelle classi inferiori, ma sono quasi l’11 su cento (10,95%) quelli finiti nell’inferno della quattordicesima e oltre. E sono questi, con tutta evidenza, che alzano la media delle polizze Rc Auto.

Le polizze nei sette comuni

È Prato a guidare la classifica delle polizze più care in provincia, in base alle stime di Facile.it nel mese di dicembre, ma si notano anche macroscopiche differenze tra i sette comuni della provincia. Se a Prato la polizza media di dicembre si attesta sui 945 euro (+6% rispetto al dicembre 2023 e +47% della media italiana), a Cantagallo “bastano” 728 euro (-13% sul 2023 e +14% della media italiana) per stipulare una polizza Rc Auto. In mezzo ci sono gli altri cinque comuni. A Montemurlo la polizza costa 887 (+11% e +38%), a Carmignano 863 (+11% e +34%), a Vaiano 840 (+6% e +30%). A Vernio e Poggio a Caiano le polizze invece sono calate rispetto al 2023 (almeno al rilevamento di dicembre). Nel comune valbisentino il costo medio è sceso del 5% attestandosi a 770 (comunque +20% rispetto alla media italiana), mentre nel comune mediceo il costo è sceso del 10% attestandosi a 740 euro (+15% sulla media nazionale).

Primo piano
Maltempo

Forte vento in Toscana, giornata tragica: una vittima, scuolabus colpito da un albero e decine di interventi. Allerta prorogata (anche per neve)

Sportello legale