Il Tirreno

Prato

Ferrovia

Un anno di lavori sulla Direttissima: così Bologna si allontana da Prato

di Paolo Nencioni
Un anno di lavori sulla Direttissima: così Bologna si allontana da Prato

Cantieri durante la settimana fino al 5 maggio, poi andrà anche peggio. L’intervento serve ad adeguare la linea ferroviaria agli standard europei per il trasporto delle merci verso il Nord

3 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Per più di un anno Bologna potrà essere raggiunta in treno da Prato quasi solo con l’alta velocità, passando da Firenze. È la conseguenza dei lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della Direttissima, la linea convenzionale, cuore del Corridoio ferroviario Scandinavia – Mediterraneo, per l’adeguamento agli standard europei per il traffico delle merci.

L’intervento, a cura di Rete Ferroviaria Italiana, spiega una nota, è necessario a garantire il collegamento dei porti dell’area logistica costiera toscana e del sistema logistico e portuale emiliano-romagnolo con il centro e il nord dell’Europa.

L’investimento complessivo è di oltre 530 milioni di euro. Fino a 300 i tecnici di Rfi e delle imprese appaltatrici impegnati nei cantieri con l’ausilio di 20 mezzi d’opera. Conclusa lo scorso novembre la terza fase dei lavori, le attività riprenderanno domani con un programma che interesserà l’intero anno 2025.

L’operatività dei cantieri per il 2025 è stata programmata in accordo con le imprese ferroviarie e condiviso con le Regioni Emilia-Romagna e Toscana, nel corso degli incontri previsti dalla “cabina di regia” (l’ultimo il 4 dicembre scorso) costituita a inizio lavori con finalità di condivisione e informazione delle attività. Rfi sostiene che i lavori sono stati programati «in modo da ridurre il più possibile l’impatto sulla mobilità pendolare». I cantieri non interessano la linea Alta velocità Firenze-Bologna.

Cantieri nei giorni feriali

Da domani, 16 dicembre, a venerdì 2 maggio la linea resterà chiusa fra Pianoro e Vernio nei giorni feriali dalle 9.30 alle 13.30. Da lunedì 5 maggio a venerdì 26 settembre la chiusura sarà limitata alla sola tratta San Benedetto Val di Sambro – Vernio.

Cantieri attivi in autunno

Da lunedì 29 settembre a sabato 13 dicembre la chiusura interesserà ancora la tratta San Benedetto Val di Sambro – Vernio, ma i cantieri saranno operativi tutti i giorni e per l’intera giornata.

Cantieri nel fine settimana

Fra gennaio e aprile e nel mese di novembre i lavori interesseranno 13 fine settimana. Di questi 10 comporteranno la chiusura della linea fra Pianoro e Prato e 3 fra San Benedetto Val di Sambro e Prato. Nei week end di attività dei cantieri, individuati fra quelli non interessati da festività e ponti, la chiusura sarà di 31 ore continuative

Attività in programma

Previsti interventi all’infrastruttura – gallerie, binari, linea elettrica – e agli impianti tecnologici per la circolazione dei treni, per consentire il passaggio dei convogli merci adibiti al trasporto di semirimorchi e container High Cube (autostrada viaggiante).

I lavori di ampliamento delle gallerie comprendono la fresatura delle volte, l’abbassamento del piano del ferro e l’adeguamento della linea di alimentazione elettrica dei treni. Particolarmente complesse le attività all’interno delle 17 gallerie dove corrono 13 dei 31 chilometri che separano Pianoro da San Benedetto Val di Sambro. La più estesa di queste è lunga oltre 7 chilometri.

Previsto l’avvio dei cantieri anche nella Grande Galleria dell’appennino, il tunnel di 19 chilometri che unisce l’Emilia-Romagna alla Toscana.

«L’upgrading dei sistemi di gestione della circolazione – spiega ancora Rfi – aumenterà invece efficienza e affidabilità di tutto il traffico ferroviario, non solo merci ma anche pendolare e di lunga percorrenza».

Nel corso del 2025 continueranno poi gli interventi di miglioramento dell’accessibilità nelle stazioni. Nel 2024 è stato innalzato il marciapiede 2 della stazione di Pianoro, costruito il secondo marciapiedi nella stazione di Vaiano e sono stati installati gli ascensori sui marciapiedi 1 e 2 della stazione di Vernio e 2 della stazione di Vaiano.

Previsti nel prossimo anno l’innalzamento del terzo marciapiede a Vernio e del primo a Vaiano. In entrambe le stazioni saranno avviati i lavori di restyling del fabbricato viaggiatori e, a Vernio, anche del sottopassaggio.

Primo piano
Razzismo

Calcio Toscana, vergogna razzista in Prima Categoria: insultato con il gesto della scimmia, viene pure espulso

di Giuseppe Boi
Sportello legale