Il Tirreno

Prato

Microcredito, il ruolo cruciale del Fondo Santo Stefano

di Vezio Trifoni
Il convegno del Fondo Santo Stefano nel salone consiliare di Prato
Il convegno del Fondo Santo Stefano nel salone consiliare di Prato

Prato, nel salone consiliare un convegno sul bilancio e sulle prospettive dell'esperienza pratese

2 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Presenze importanti in sala consiliare del Comune di Prato per il convegno Azioni per lo sviluppo sociale ed economico di un territorio: l'esperienza del network Fondo Santo Stefano. I saluti introduttivi sono stati di Matteo Biffoni (sindaco di Prato e presidente Anci Toscana).

" In un momento dove il credito, soprattutto a Prato sta attraversando un momento delicato - ha chiosato il sindaco - questo è un esempio per dare chance a chi non riesce ad ottenere finanziamenti. Il fatto che le aziende sono supportate da professionisti è fondamentale per dare valore alle stesse" e del vescovo Franco Agostinelli "Il Fondo Santo Stefano è una realtà importante per chi ha perso il lavoro e per i giovani che vogliono intraprendere un proprio percorso - ha spiegato il vescovo - solo unendo le forze possiamo dare opportunità a tutti".

Poi ci sono stati gli interventi delle aziende La pizza del Masini e il Torakiki Catcafè che hanno usufruito del Fondo che ad oggi ha erogato fondi a 102 piccole realtà.

Maurizio Nardi del Comitato di indirizzo del FSS ha parlato della nascita e del suo sviluppo. "Con Chianti Banca stiamo sperimentando il cosiddetto triangolo del microcredito con la banca, il consorzio fidi e la consulenza.- ha messo in luce Maurizio Catalano, Coordinatore del FSS - una nuova progettualità che stiamo costruendo con Artes che attraverso il progetto Eye sta lavorando nelle scuole".

Anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha voluto esserci. "In un momento delicato per le aziende e soprattutto per i giovani, gli over 50 e le donne lo strumento del microcredito è una delle poche opportunità presenti - ha detto Rossi - bisogna aumentare i soggetti che possano supportare queste realtà e il Fondo Santo Stefano deve essere il punto di riferimento".

Poi a seguire hanno parlato Guido Mazzoni (vicepresidente ODCEC) sui servizi ausiliari e il tutoraggio, Lorenzo Guarducci (Presidente Associazione Insieme per il Fondo Santo Stefano), Luca Iozzelli (Fondazione CR Pistoia), Daniela Toccafondi (assessore allo sviluppo economico di Prato) e Ilaria Bugetti (Consigliere Regione Toscana) che ha confermato il grosso interesse regionale sulle start up pratesi.

Italia Mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università, altre scosse nel primo pomeriggio

Sani e Belli