Il Tirreno

Prato

Chen batte Gori nella classifica dei cognomi

Piazza del Comune invasa da cittadini cinesi per la festa del Cocomero
Piazza del Comune invasa da cittadini cinesi per la festa del Cocomero

Prato, pratesi in progressiva ritirata rispetto alla diffusione dei cognomi cinesi, i nomi più diffusi in città sono Andrea e Maria

5 MINUTI DI LETTURA





PRATO. E' ancora Chen il cognome più diffuso a Prato. Non solo: se al 31 dicembre 2012 il primo cognome italiano e più pratese che ci possa essere, Gori, era sul podio al terzo posto con 1082 persone al 31 dicembre 2016 i Gori hanno perso quota e li troviamo al quinto posto (1007 contro i 1082 del 2012). Così il pratesissimo cognome perde posizione, mentre aumentano i Chen: dai 1272 del 2012 lo scorso anno se ne contavano 1643.
Inutile dire che i primi cognomi sono orientali: Hu, che si mantiene al secondo posto in graduatoria (1456 presenze contro le 1145 del 2012) ed ecco poi che i signori Lin (1078) si guadagnano la terza posizione dalla quinta del 2012 che lasciano ai Gori. 
 
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.15154266:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/prato/cronaca/2017/04/07/news/i-numeri-sono-dalla-loro-parte-ma-noi-abbiamo-la-fantasia-1.15154266]]
 
Salgono anche i Wang che dal settimo posto arrivano al quarto. Sono i dati che emergono dalla graduatoria stilata dal Comune di Prato al 31 dicembre 2016 che prende in considerazione i primi 100 cognomi più diffusi presenti in anagrafe oltre a fare un dettaglio di quelli appartenenti alle comunità straniere. 
Nelle prime dieci posizioni solo due sono i cognomi italiani: Gori al quinto posto e Rossi al decimo. Sono aumentate, quindi, le presenze straniere in città.
 
 
Nel 2012 infatti i Rossi erano ottavi e al decimo posto si trovavano gli Innocenti con 590 persone ora scese a 563 al quattordicesimo posto. Scendono anche i cognomi più casarecci come i Baldi e i Lombardi, rispettivamente al quindicesimo e sedicesimo posto. Poi man mano che si scorre l'elenco si trovano Bartolini, Guarducci, Cecchi e via dicendo. L'età media dei cognomi italiani va dai 44 anni dei Russo fino ai 54 dei Nardi e Toccafondi. Per i signori Gori l'età media è di 49 anni, 48 per i Rossi, ancora 49 per gli Innocenti, 50 per i Baldi. Ma se, invece, guardiamo l'età media dei cognomi orientali questa oscilla tra i 25 e i 32 anni, quindi molto più bassa. Tornando ai posti in graduatoria occupati da italiani nei primi dieci ce ne sono solamente due (Gori e Rossi) intervallati da quelli orientali.
 
Dalla quarantaquattresima posizione fino al numero 100, invece, predominano gli italiani, salvo due eccezione di cinesi. Infine, il fanalino di coda per il cognome pratese meno diffuso, fra i 100 più comuni, è Belli con 191 persone. Per quanto riguarda le comunità straniere in città, come detto, la fanno da padrone gli occhi a mandola con i Chen (età media 29 anni) ben distaccati dagli albanesi il cui primo cognome più diffuso è Hoxha con 84 presenze e con età media di 30 anni. 
 
 
La maggior parte dei pakistani, che hanno un'età media di 32 anni, invece di cognome fa Muhammad (76), poi i rumeni Neculaes (47 presenze, 30 anni di media), quindi i cittadini marocchini che per lo più sono gli Errafia (25) e che sono molto più giovani: la media dell'età dei primi venti cognomi presenti in anagrafe (ovvero 195 persone) risulta essere di 24 anni.
 
Fatto sta che sui citofoni dei vari condomini accanto a un Rosati non è difficile trovare un Zheng, oppure un Santini a fianco di mister Xu così come il signor Cecconi che può avere vicina di targhetta la famiglia Jiang. 
 
 
I NOMI PIU' DIFFUSI. Se per i cognomi il primato delle presenze spetta alla comunità cinese, il nome di battesimo più diffuso a Prato è Andrea (2442) che risulta essere il secondo (93) fra i cittadini stranieri presenti in anagrafe. E se qualcuno si aspetta che quanti non italiani impongano per lo più nomi stranieri si sbaglia, infatti il nome più diffuso fra gli stranieri è Matteo (116). E per il gentil sesso? 1714 persone si chiamano Maria che, anche in questo caso, è il secondo nome più diffuso fra i cittadini stanieri (124). Al secondo posto dei nomi maschili più presenti in città compare Francesco (2312), seguito da Marco, Alessandro, Lorenzo e Giuseppe. Le donne, invece, si chiamano per la maggior parte Maria, quindi Francesca (1405), Giulia, Anna, Sara ed Elena. I cittadini stranieri sembrano preferire nomi locali: Matteo, Andrea, terzo posto, invece, per Kevin, quindi Alessio, Alessandro, Marco. I nomi stranieri al settimo e ottavo posto sono Mohamed e Muhammad. Per le donne, invece, il primo nella classifica è quello di Elena (152), quindi Maria, Sofia, Angela, Giulia, Cristina. Come nel 2012 il primo nome femminile straniero nella classifica è Xiaoyan che dal numero 17 sale al quindicesimo (50 presenze contro le 44 del 2012).
 
E per i nuovi arrivati nel 2016 quali sono stati i nomi più gettonati? Per i maschietti i genitori hanno scelto in larga parte il nome Leonardo (38 bambini), seguito da Lorenzo (24), poi Tommaso e Matteo. In decima posizione troviamo il primo nome straniero, Kevin. Per le femminucce la maggior parte delle bambine è stata battezzata con i nomi di Emma e Sofia (entrambe 22), e poi Giulia (21), seguito a ruota da Bianca (20) e Aurora (19). Al dodicesimo posto in graduatoria compare il primo nome straniero Emily. La curiosità: nel 2016 se i genitori per le femminucce preferiscono dare per la maggior parte nomi italiani, così non è per i maschietti che si ritrovano per lo più nomi stranieri: Kevin, Adam, Kimi, Andy.
 
 
Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana