Disinfestazione di zanzara tigre a Santa Maria a Monte: la zona e gli orari
Il Comune: «Verranno effettuate ispezioni “porta a porta” per la ricerca e l’eliminazione dei focolai larvali»
SANTA MARIA A MONTE. Il Comune di Santa Maria a Monte con una nota informa la cittadinanza «a seguito dell’ordinanza sindacale n° 169/2025», «effettuerà i seguenti interventi adulticidi e larvicidi di disinfestazione di zanzara tigre (Aedesalbopictus)» realizzati da una ditta specializzata.
Gli interventi
A partire dalle 16,30 del giorno 4 novembre 2025: nell’area tra via Pesco (fra il canale Usciana e il ponte sul fosso), via del Fosso (nella parte compresa all’interno dell’abitato di Montecalvoli, comprese via Battisti e via Sottili) e via Francesca (fra il ponte tra il canale Usciana e via del Fosso) in tutte le aree pubbliche, caditoie stradali, pozzetti, aree private, aree verdi di pertinenza delle abitazioni, nel raggio di 200 metri a partire da via Pesco, si spiega.
Nelle fasce del canale Usciana su entrambe le sponde, in corrispondenza dell’area compresa tra le abitazioni, prospicienti il canale, lungo via Pesco e via Francesca fino all’angolo con via del Fosso.
I consigli e cosa fare
Si informa inoltre la cittadinanza che: verranno effettuate ispezioni “porta a porta” per la ricerca e l’eliminazione dei focolai larvali peridomestici; in caso di variazioni climatiche (es. pioggia) gli interventi saranno rinviati al primo giorno utile; si chiede a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o di abitazioni nelle aree specificate di permettere l’accesso agli addetti della disinfestazione e di seguire le loro indicazioni onde evitare lo sviluppo di nuovi focolai;
Precauzioni
Si raccomanda, si legge ancora dalla nota, la cittadinanza interessata dai suddetti interventi di adottare le seguenti precauzioni:
1) prima del trattamento: considerato che, per effetto deriva i prodotti insetticidi potrebbero ricadere sui prodotti ortofrutticoli, di raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica prima del trattamento;
2) durante il trattamento: restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica;
3) in seguito al trattamento:
di rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi, lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell'uso; di procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno che siano stati esposti al trattamento; in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.
