Meteo in Toscana, arriva il freddo? Il pericolo che dorme in mare e l’effetto “Novembrata”
Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana
L’autunno sembra ancora lontano in Toscana. L’alta pressione torna protagonista, regalando giornate dal sapore estivo e temperature ben oltre le medie stagionali. Secondo l’analisi del Centro Meteo Toscana, «Alta pressione di nuovo in grande spolvero con temperature minime “accettabili” in pianura grazie alle inversioni, non in montagna dove risultano già in rialzo, ma massime ancora ben al di sopra delle medie con punte anche sopra i 20° gradi». Le immagini delle spiagge affollate lungo le coste delle isole toscane confermano un clima che, più che autunnale, ricorda quello di fine maggio.
La “novembrata” che non sorprende più
Il Centro Meteo Toscana definisce – nell’analisi di martedì 4 novembre – la fase attuale una “novembrata”, un termine ormai ricorrente per descrivere le ondate di caldo fuori stagione. «Nella nostra analisi la fase attuale l’abbiamo chiamata “novembrata” perché ormai ogni mese, anche quello autunnale o invernale, riserva la solita rimonta sub tropicale che ormai non fa più notizia». Questa situazione dovrebbe proseguire almeno fino a venerdì 7 novembre. Nel fine settimana, invece, è previsto il passaggio di qualche velatura, causata da una depressione che interesserà il Sud Italia. «Depressione che però probabilmente richiamerà aria un pochino più fresca ad inizio della prossima settimana», spiega il Centro Meteo Toscana.
Niente freddo in arrivo, solo ritorno alla media
Sull’ipotesi del freddo in arrivo, il Centro Meteo Toscana invita alla prudenza: «Per il momento sembra trattarsi solo di un modesto ritorno in media termica». Come spesso accade in regime anticiclonico, l’evoluzione meteorologica resta stabile e poco dinamica. Ma il Cmt coglie l’occasione per riflettere su un tema più ampio.
Temperature globali e Mediterraneo bollente
Il Centro Meteo Toscana torna su un dibattito che aveva animato l’estate: la presunta fine del riscaldamento globale. Secondo gli esperti, «le temperature globali stanno nuovamente fornendo record su record anche a fine ottobre» segno di un fenomeno, quello del riscaldamento globale, che esiste e si tocca con mano.
Mediterraneo bollente: rischio piogge intense
Le conseguenze si vedono anche nel nostro mare. «Il mar Mediterraneo continua imperterrito a restare ben più caldo del normale con un paio di gradi superiore alle medie lungo le nostre coste e con punte allucinanti per il periodo di 4° gradi sopramedia dalla Sardegna a Gibilterra». Una condizione che potrebbe amplificare gli effetti delle future perturbazioni. «Nel caso di depressioni mediterranee le piogge in arrivo potrebbero risultare veramente intense. O comunque molto più intense di quelle che avvenivano un tempo». Il Centro Meteo Toscana conclude con una riflessione amara: «Servirebbe più che mai il freddo a stemperare la situazione, ma per il momento la scelta sembra rimanere tra il rischio alluvioni o il clima simile estivo con la gente sulle spiagge. Vedremo il futuro cosa ci riserverà». Per il momento il freddo non arriva in Toscana.
.png?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=1e0dc83)