Terricciola oltre i confini: l’ambasciatore del Cile visita il territorio e le sue eccellenze
Il sindaco Matteo Arcenni: «Un incontro che rafforza il ruolo di Terricciola e la proietta anche al di fuori dei confini nazionali». La soddisfazione del vicesindaco Elena Baldini Orlandini
TERRICCIOLA. «Un momento storico. Una giornata che porta il “Comune del Vino” oltre i confini italiani e ne rafforza il profilo a livello internazionale». Come spiega il Comune in una nota, ieri, giovedì 23 ottobre, Terricciola ha accolto l’ambasciatore Ennio Augusto Vivaldi Véjar. La più importante autorità del Cile in Italia ha visitato le eccellenze del territorio accompagnato dall’amministrazione comunale e dal sindaco Matteo Arcenni insieme al vicesindaco Elena Baldini Orlandini.
Chi è
L’ambasciatore Vivaldi Véjar, già docente universitario e chirurgo specializzato in medicina del sonno, è stato a lungo rettore dell’Universidad de Chile, una delle principali istituzioni accademiche sudamericane. Attualmente ricopre l’incarico diplomatico in Italia, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti culturali, scientifici ed economici tra i due Paesi.
I motivi dell’incontro
«Un incontro che rafforza il ruolo di Terricciola e la proietta anche al di fuori dei confini nazionali – ha sottolineato il sindaco Arcenni -. Abbiamo la fortuna di ospitare eccellenze naturali, archeologiche e produttive uniche al mondo, e dobbiamo continuare a esserne orgogliosi».
Le parole di Véjar
L’ambasciatore Vivaldi Véjar ha espresso parole di gratitudine per l’accoglienza ricevuta. «Sono rimasto colpito dal senso di ospitalità di questa Terra - racconta l’ambasciatore Vivaldi Véjar - e dal calore umano che ho avvertito visitando le aziende e i paesi di questo straordinario territorio. Grazie al sindaco Arcenni e alla sua squadra di amministratori. Un gruppo di lavoro giovane e dinamico che si sta impegnando al massimo per la collettività».
Così dal Comune
Soddisfazione anche da parte del vicesindaco Baldini Orlandini: «Questa visita rappresenta un segnale importante. Terricciola viene riconosciuta come una realtà capace di dialogare, crescere e costruire relazioni. La nostra forza è la comunità, fatta di persone che credono nella nostra terra e che ogni giorno lavorano per renderla migliore. Il fatto che questo venga colto anche da chi arriva da lontano ci conferma che stiamo andando nella direzione giusta».
