Terricciola, nel paese da record arriva “Dialoghi in Borgo” alla Festa dell’Uva: Chiara Francini e Jonathan Canini – Date e programma
Sabato 6 settembre il borgo del vino diventa anche la casa della cultura con l’avvio della rassegna promossa da Il Tirreno e dal Comune, che fino al 12 ottobre porterà sul palco attrici, comici, scrittori e volti noti della scena nazionale
Si apre nel pomeriggio di venerdì 5 agosto a Terricciola la 59ª Festa dell’Uva e del Vino, con le prime degustazioni e il Ristorante contadino nel parco comunale di via Roma. Sabato 6 settembre il borgo del vino diventa anche la casa della cultura con l’avvio di “Dialoghi in Borgo”, la rassegna promossa da Il Tirreno e dal Comune che fino al 12 ottobre porterà sul palco attrici, comici, scrittori e volti noti della scena nazionale. Una proposta che non è solo intrattenimento, ma «occasione di incontro e riflessione collettiva, capace di trasformare Terricciola in un palcoscenico diffuso - spiega il sindaco, Matteo Arcenni - dove l’identità del luogo si intreccia con le voci di chi ha saputo farsi strada nel panorama culturale italiano».
L’esordio con Chiara Francini
Ad aprire il ciclo di incontri, sabato 6 settembre alle 18.30 al parco comunale, sarà Chiara Francini. Attrice di cinema e teatro, conduttrice e scrittrice, Francini è autrice di romanzi molto apprezzati, tra cui “Le querce non fanno limoni”, il suo ultimo lavoro. Con la sua consueta ironia dialogherà con Tommaso Silvi, della redazione web del Tirreno.
Jonathan Canini e gli altri ospiti
Domenica 7 settembre, sempre alle 18.30, sarà la volta di Jonathan Canini, giovane comico toscano capace di trasformare la vita quotidiana in sketch virali e applauditi anche a teatro. Ma la rassegna non si ferma qui. Domenica 21 settembre arriveranno I Mollica’s, progetto che unisce comicità e cucina popolare. Venerdì 26 settembre sarà la volta di Cristiano Militello, volto di Striscia la Notizia. Gran finale sabato 12 ottobre con Tommaso Mazzanti, creatore del fenomeno “All’Antico Vinaio”.
Un ponte tra passato e futuro
“Dialoghi in Borgo” si inserisce nel cartellone in omaggio a Tommaso Gherardi del Testa, drammaturgo ottocentesco originario di Terricciola, e intende collegare quella tradizione teatrale con le voci della contemporaneità. Una formula che unisce generazioni diverse e rilancia il borgo come luogo di cultura e confronto, non solo per i residenti ma anche per un pubblico che arriva da fuori.
Il programma della Festa dell’Uva e del Vino
Come accennato in precedenza, il fine settimana è anche quello della Festa dell’Uva e del Vino. Musica e spettacoli dalle 18 di venerdì 5 settembre. Poi, sabato 6 settembre, dopo l’apertura degli stand alle 18 spazio al concerto del Flame Project Trio alle 19.30 e, alle 21.30, allo show rock de Il Resto della Ciurma, band tributo a Vasco Rossi. Domenica 7 settembre il programma proseguirà con mercatini, raduno di auto d’epoca, discoteca per ragazzi e il concerto-tributo a Fabrizio De André con Max Manfredi, Fanciullino e Le Comari del Paesino.
Turismo in crescita
L’edizione 2025 delle due rassegne si inserisce in un contesto favorevole per Terricciola. Il Comune ha infatti registrato, nei mesi di aprile, maggio e giugno, un incremento di oltre il 40% di turisti e visitatori rispetto al 2024. «Un dato che conferma la capacità del borgo di unire vocazione culturale e attrattività turistica - spiega il consigliere comunale con delega agli eventi, Tristano Baldanzi - valorizzando il vino, la storia etrusca e la dimensione comunitaria».