Il Tirreno

Pontedera

L’evento

Terricciola, Il Tirreno con Dialoghi in Borgo e due super ospiti alla Festa dell’Uva e del Vino – Date e programma


	Chiara Francini e Jonathan Canini a Terricciola
Chiara Francini e Jonathan Canini a Terricciola

Il 5-6-7 settembre l’appuntamento nel paese sulle colline della Valdera: la rassegna proseguirà fino al 12 ottobre

5 MINUTI DI LETTURA





Il Tirreno torna a Terricciola, in provincia di Pisa, sulle colline della Valdera, con la rassegna Dialoghi in Borgo e due super ospiti. Tre giorni di appuntamenti nel borgo del vino. Musica, spettacoli, animazione e tante delizie da gustare. È il fine settimana della 59esima edizione della Festa dell’Uva e del Vino a Terricciola in programma il 5, 6 e 7 settembre. Il Parco comunale di via Roma sarà il cuore della manifestazione, ospitando il Ristorante Contadino, gli stand di degustazione dei vini del territorio e un ricco programma culturale e musicale. E la domenica la festa si allargherà a tutto il borgo, con mercatini, raduno di auto d’epoca e tanto divertimento per grandi e piccoli.

Un viaggio nei sapori della Toscana

Il Ristorante Contadino, nel Parco comunale, offrirà ai visitatori la possibilità di gustare i piatti della tradizione: il sabato a cena - dalle 19 - e la domenica a pranzo - dalle 12 - e a cena - dalle 19, con un menù ricco e variegato. Tra gli antipasti, spazio alla tradizione con il classico toscano e alla leggerezza con la variante vegetariana. Nei primi piatti non mancheranno le lasagne alle verdure, le penne alla boscaiola, al pomodoro o il risotto all’uva accanto al risotto vegetariano. I secondi esalteranno i sapori della carne: dall’arista arrosto alle bistecche di maiale e vitello, dai bocconcini all’uva al rigatino con fagioli, fino alla salsiccia alla griglia. A completare il menù, i contorni – patatine fritte, fagioli al fiasco, insalata mista – e i dolci, con cantucci e vin santo, il tortino all’uva e, naturalmente, l’uva fresca.

Venerdì 5 settembre

La 59esima edizione della Festa dell’Uva e del Vino aprirà i battenti alle 18,30 di venerdì 5 settembre nel Parco comunale con la presentazione del romanzo “Cinque Inverni” di Giorgia D’Anna, in dialogo con Matilde Varani. Dalle 19 sarà possibile partecipare alla cena (su prenotazione entro il 3 settembre) al Ristorante del Marinaio con menù di mare dello chef Andrea Pagni e dalle 21:30 l’intrattenimento musicale sarà affidato a Simone e Juan Pablo.

Sabato 6 settembre

Nella giornata di sabato 6 settembre gli stand di degustazione di vini del territorio apriranno alle 18. Alle 18:30 nel Parco comunale ci sarà il primo ospite della rassegna “Dialoghi in Borgo”, organizzata dal Comune in collaborazione con il quotidiano Il Tirreno: protagonista sarà l’attrice, scrittrice e conduttrice televisiva Chiara Francini, che presenterà il suo libro Le querce non fanno limoni. Dalle 19 aprirà il Ristorante Contadino, mentre alle 19,30 inizierà la musica dal vivo con il Flame Project Trio, che proporrà rivisitazioni di colonne sonore di film celebri e brani d’autori internazionali, arricchiti dalla fusione di sonorità e stili appartenenti al Flamenco. E poi alle 21,30 l’incontenibile energia de Il Resto della Ciurma, una delle band tributo più amate a Vasco Rossi, con uno show capace di trasmettere la stessa adrenalina dei live del Blasco.

Domenica 7 settembre

L’ultima giornata di eventi della 59esima edizione della Festa dell’Uva e del Vino, domenica 7 settembre, comincerà alle 11 con il mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato - lungo le vie del borgo - e alle 12 con l’apertura degli stand di degustazioni dei vini locali. Dalle 12 via all’attività del Ristorante Contadino nel Parco comunale. Dalle 16, spazio alle auto d’epoca e sportive del Midnight Club Toscana ASD in piazza Matteotti e nel borgo, mentre alle 17 in piazza XX Settembre ci sarà la discoteca Wonderland per ragazzi e ragazze dai 13 ai 16 anni. Alle 18:30 nel Parco comunale, il secondo incontro con Dialoghi in Borgo: protagonista il comico, attore, regista e sceneggiatore Jonathan Canini. Dalle 19 si potrà cenare al Ristorante Contadino e a chiudere la festa dalle 20, il concerto “Un amico fragile – De André Tribute”. Sul palco Max Manfredi - accompagnato dalla violinista Alice Nappi - che ha inciso insieme a De André la celebre “La fiera della Maddalena”. Insieme a lui, il duo rock pisano Fanciullino e il collettivo musicale Le Comari del Paesino, un ensemble ricco di voci e strumenti – per un omaggio struggente a uno dei più grandi cantautori della musica italiana.

Dialoghi in Borgo

Dopo il successo della scorsa edizione, torna a Terricciola - dal 6 settembre al 12 ottobre - “Dialoghi in Borgo”, la rassegna culturale promossa dal Comune in collaborazione con Il Tirreno. Il cuore del paese accoglierà personalità di spicco in svariati ambiti: dal mondo dello spettacolo alla comunicazione, dalla cucina alla comicità fino all’imprenditoria. L’iniziativa si inserisce nel programma dedicato alla figura di Tommaso Gherardi del Testa, commediografo ottocentesco originario di Terricciola. Un omaggio che non si limita a guardare il passato, ma lo mette in relazione con il presente. Così come Gherardi del Testa seppe innovare il teatro, allo stesso modo gli ospiti - che dialogheranno con il direttore de Il Tirreno, Cristiano Marcacci, e i redattori della redazione web - rappresentano oggi voci emergenti, capaci di pensare e dare forma al futuro con lo stesso spirito visionario.

Ecco il calendario:

• 6 settembre alle 18.30, nel parco comunale di via Roma - Chiara Francini

• ⁠7 settembre alle 18.30, nel parco comunale di via Roma - Jonathan Canini

• ⁠21 settembre alle 18.30, nel parco comunale di via Roma - I Mollica’s

• ⁠26 settembre alle 21 al Teatro Gherardi del Testa - Cristiano Militello

• ⁠12 ottobre alle 18.30 al Teatro Gherardi del Testa - Tommaso Mazzanti

Servizio navetta

Sabato 6 settembre - dalle 19 alle 00:30 - e domenica 7 settembre - dalle 16 alle 22:30 - sarà attivo il bus navetta gratuito dal parcheggio del Bottegone della Calzatura a La Rosa, con corse ogni 30 minuti.

Per informazioni

Per qualsiasi informazione contattare il numero 3923931130, visitare il sito www.comune.terricciola.pi.it o inviare una mail a visitterricciola@comune.terricciola.pi.it. Consultare la pagina Facebook del Comune di Terricciola per rimanere aggiornati.

Primo piano
Paura a Firenze

Incendio in un condominio, il fumo invade gli appartamenti: 11 in ospedale. Ci sono anche tre bambini