Il Tirreno

Pontedera

Supermercati

Carrelli ad hoc per gli animali: ecco la svolta di Unicoop Firenze. E spunta anche un consiglio per i proprietari dei cani

di Andreas Quirici

	I carrelli riservati a chi porta cani all’interno del supermercatI
I carrelli riservati a chi porta cani all’interno del supermercatI

Decisione presa per rispettare le norme igienico-sanitarie. Il messaggio che compare all’ingresso dei supermercati

3 MINUTI DI LETTURA





PONTEDERA. Nel 2019 l’ultima polemica legata alla presenza dei cani nei carrelli per fare la spesa alla Coop di via Terracini a Pontedera. Un cliente si era visto negare l’ingresso col suo amico a quattro zampe, sollevando poi il problema a mezzo stampa. La replica dell’azienda era stata chiara: la decisione è stata imposta dall’Asl e dal Nucleo antisofisticazioni e sanità (Nas) dei carabinieri. Successivamente era stato decisa un’apertura: cani sì, ma solo di piccola taglia e nel cosiddetto trasportino. Ma ora siamo al livello superiore della vicenda. Di fronte all’ingresso del centro commerciale è stato installato un cartello con la foto di un canino e un testo informativo. Accanto si trovano carrelli nuovi di zecca adibiti proprio all’ingresso nel supermercato con un animale di compagnia. «Pontedera fa parte dei supermercati di grandi dimensioni di Unicoop Firenze in cui è stato introdotto questo sistema che garantisce la tutela della salute, ma anche il benessere degli animali», spiegano dalla società della grande distribuzione.

Decisioni

La svolta della diatriba tra chi non vuole separarsi dai cani neppure durante le spesso complesse operazioni per la spesa e chi, invece, non vuole che si mischino animali e cibo che poi finisce sulle tavole è stata introdotta in questi ultimi giorni. Secondo quanto spiegato da Unicoop Firenze, in provincia di Pisa la novità è stata già introdotta nei maggiori centri commerciali. La struttura di via Terracini a Pontedera fa parte di questo gruppo di attività in cui poter fare acquisti in compagnia degli animali.

Messaggio

I carrelli scelti sono pressoché identici agli altri. E il cartello che li accompagna è chiaro: «Nel rispetto delle norme igienico-sanitarie è consentito l’ingresso ai cani guida per non vedenti e ai cani di piccola taglia contenuti all’interno dell’idoneo trasportino da portare a tracolla o da posizionare nell’apposito carrello». Questa la prima parte del messaggio con l’aggiunta che si tratta di carrelli riservati solo per animali e la traduzione in inglese. Ma il testo ha un’aggiunta che può essere intesa come un consiglio dato da Unicoop Firenze ai proprietari di animali: «La folla, il rumore e l’affollamento possono causargli stress. Lo aiuteresti molto lasciandolo qualche ora da solo, ma nel suo ambiente familiare».

Reazioni

Per ora tutto procede senza ulteriori polemiche. Nei giorni scorsi, da quando sono stati sistemati all’ingresso i carrelli ad hoc per animali, i clienti con animali al seguito hanno seguito le indicazioni senza problemi. E nessuno ha mosso obiezioni rispetto alla presenza di amici a quattro zampe tra le varie corsie del supermercato. Scena, tra l’altro, molto frequente anche prima che l’azienda prendesse questa decisione con l’obiettivo di rispettare le leggi in fatto di igiene e salute, salvaguardando però anche il sacrosanto diritto degli animali di seguire i padroni durante l’acquisto di cibo al supermercato. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il caso

Calambrone, spari dall’auto in pieno giorno sul lungomare: paura tra i turisti

di Andreas Quirici
Estate