Il Tirreno

Pontedera

La riorganizzazione

Rotatoria e maxi-parcheggio per i tir: via libera del Comune al piano di Conad

Rotatoria e maxi-parcheggio per i tir: via libera del Comune al piano di Conad

Montopoli, nuova viabilità di accesso al polo logistico con area di sosta per 112 mezzi pesanti e 48 auto

29 ottobre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





MONTOPOLI. L’ultima proprietà che ancora mancava all’appello è stata acquisita alla fine del mese di luglio. Da allora Conad Nord Ovest è pronta a far partire il piano di espansione e riorganizzazione che interesserà tutto lo spazio a ovest del magazzino logistico di Fontanelle.

È quanto prevede il piano attuativo del cosiddetto comparto “Fontanelle di Ponente”, adottato dal consiglio comunale di Montopoli nella seduta di metà ottobre. Un piano suddiviso in due stralci funzionali: il primo destinato alla riorganizzazione della viabilità, delle aree di sosta e del verde pubblico, più un secondo stralcio per eventuali e futuri ampliamenti del centro logistico che per il momento non sarà attuato.

Il progetto interessa il grande quadrilatero compreso tra il magazzino esistente e la carreggiata di via Fonda, chiuso a sud dalla provinciale Romanina e a nord dalla massicciata della ferrovia. Uno spazio coperto da campi agricoli e da un paio di abitazioni residenziali, destinato a ospitare una nuova viabilità di accesso esclusiva per tutti i mezzi in transito verso il magazzino, con una grande area di sosta interna e la realizzazione di una “schermatura” perimetrale a verde, che avvolgerà il comparto separandolo anche visivamente dalla strada provinciale.

Obiettivo primario del progetto (già presentato in forma preliminare nel 2017) è infatti quello di eliminare definitivamente ogni intralcio e pericolo alla circolazione, sostituendo l’attuale ingresso affacciato sulla Romanina con una nuova rotatoria che sorgerà all’incrocio tra la provinciale e l’asse di via Fonda (a metà strada – per intendersi – tra il magazzino e le ex Barbate).

Dalla nuova rotatoria partirà una strada interna, parallela alla Romanina, che permetterà ai mezzi pesanti di raggiungere i piazzali che circondano il magazzino, passando attorno all’abitazione privata a ridosso della provinciale (anch’essa acquisita da Conad) che sarà riconvertita per accogliere il punto di accreditamento e controllo degli accessi, insieme a servizi per gli autotrasportatori.

Sul lato di via Fonda, invece, sorgerà un grande parcheggio interno che coprirà tutta la parte occidentale del comparto, con una dotazione di ben 112 stalli per i mezzi pesanti e 48 per le autovetture. Una superficie di sosta che funzionerà anche come cassa di compensazione per soddisfare i criteri imposti dalla normativa regionale che individua l’area tra quelle a “rischio idraulico elevato”: da qui la scelta progettuale di sopraelevare il parcheggio su un sistema di pilastri, lasciando sotto di esso uno spazio allagabile in caso di esondazione.

L’intero fronte del comparto affacciato sulla Romanina, insieme al lato del parcheggio lungo via Fonda costituirà «una sorta di cuscinetto verde» come lo definisce la relazione tecnica firmata dal progettista, l’ingegner Augusto Bottai, con «una cortina di alberi e masse vegetali fluenti» lungo la quale sarà realizzata anche una pista ciclopedonale, che partirà dal ponte sul torrente Vaghera per arrivare al sottopasso ferroviario di via Fonda, costeggiando la nuova rotatoria sulla Romanina.

Al posto dell’ingresso attuale, dunque, sorgerà una barriera verde con un piccolo accesso che sarà mantenuto solo per situazioni di emergenza, mentre tutti i mezzi pesanti in arrivo dall’uscita Fi-Pi-Li di Montopoli o dal ponte della Francesca Bis dovranno accedere al comparto dalla nuova rotatoria, mettendo fine al pericolo delle volte a sinistra sulla Romanina.

Questo permetterà anche di abbandonare il parcheggio provvisorio realizzato sul lato opposto della provinciale, i cui stalli saranno recuperati nello spazio antistante l’attuale ingresso. Alla fine dei lavori resterà comunque un grande spazio vuoto, compreso tra il magazzino e il nuovo parcheggio, che in futuro potrà essere utilizzato da Conad per costruire nuovi immobili a servizio dell’attività logistica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il reportage

Pisa, caos al pronto soccorso: record di pazienti in attesa di ricovero. Tra le barelle nei corridoi - Video

di Sabrina Chiellini