Rischio trasporti

Calcinaia, bottiglia contro il pullman in corsa: vetro in frantumi e un passeggero ferito

Calcinaia, bottiglia contro il pullman in corsa: vetro in frantumi e un passeggero ferito

Un uomo litiga sul bus, scende e si vendica: la scena ripresa dalle telecamere

23 maggio 2023
2 MINUTI DI LETTURA





CALCINAIA. Hanno litigato sul bus. Poi uno è rimasto a bordo. L’altro è sceso. E ha pensato di vendicarsi scagliando una bottiglia di birra contro il vetro del pullman, proprio dove era seduta con la quale aveva avuto lo screzio poco prima. Risultato: finestrino in frantumi e “rivale” ferito al volto. Un episodio dai contorni tutti da chiarire, sul quale stanno indagando i carabinieri, dopo la denuncia presentata da Autolinee Toscane. È accaduto domenica pomeriggio, sul bus della linea 190, partito da Pontedera. Il mezzo, intorno alle 18.35, stava percorrendo la Tosco Romagnola e – arrivato al civico 282 – all’altezza del supermercato Pam a Fornacette. Alla fermata è scesa una persona, quindi l’autista è ripartito. E dopo pochi istanti ha sentito un colpo e il rumore di un vetro in frantumi. Ha subito fermato la corsa per capire cosa era successo. Ha visto che il passeggero perdeva sangue a causa dei tagli provocati dalle schegge.

A quel punto ha messo in sicurezza l’autobus, si è assicurato che le altre persone a bordo stessero bene e ha chiamato forze dell’ordine e ambulanza per soccorrere il ferito.

Nel frattempo il “lanciatore” – sempre secondo quanto riportato da Autolinee attraverso il racconto dell’autista e degli altri testimoni – è scappato dirigendosi verso il parcheggio della Pam, che si trova proprio a pochi metri di distanza, facendo poi perdere le proprie tracce prima dell’arrivo dei carabinieri.

Autolinee Toscane «che fornirà alle forze dell’ordine qualsiasi supporto per ricostruire l’accaduto e individuare l’aggressore», ha messo a disposizione degli inquirenti il filmato ripreso dalla telecamera a bordo del bus. Tutti i pullman di linea, infatti, sono dotati di un impianto di videosorveglianza: si tratta di una delle misure volute dall’azienda per garantire maggiore sicurezza per il personale e gli utenti, anche alla luce della serie di episodi di violenza che si sono verificati nei mesi scorsi. Si inserisce nello stesso contesto anche il tasto d’allarme, a disposizione degli autisti, per chiedere con un semplice gesto l’intervento delle forze dell’ordine: il pulsante è infatti collegato direttamente con le centrali operative. A ottobre partirà la sperimentazione del sistema che sarà a pieno regime a gennaio. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Ambiente e paesaggio

Il fotovoltaico invade i campi toscani ma per i Comuni è uno sfregio al paesaggio

di Sara Venchiarutti
Le iniziative