Il Tirreno

Pontedera

L’incidente

Volterra, motociclista morto a 50 anni: indagato l’autista. Una domenica di divertimento finita in tragedia

Volterra, motociclista morto a 50 anni: indagato l’autista. Una domenica di divertimento finita in tragedia

La vittima stava assaporando la sua escursione in moto con una comitiva di centauri, il 41enne alla guida del van era immerso in un tour lungo la penisola insieme alla campagna.

3 MINUTI DI LETTURA





VOLTERRA. È indagato per omicidio colposo stradale l’autista del van contro il quale è finito in moto il 50enne di origine cagliaritane morto sul colpo domenica pomeriggio.

La contestazione mossa dal magistrato Aldo Mantovani al 41enne polacco, residente in Inghilterra, è servita per dare la possibilità all’automobilista di nominare un legale in occasione dell’autopsia effettuata ieri dal medico legale Andrea Scatena.

Il turista, in Italia in vacanza con la compagna, è difeso dall’avvocato Rosita Magli. Sotto choc per l’incidente, lo straniero e la sua convivente ieri mattina erano in Procura. Entrambi provati per un destino che ha fatto incrociare i protagonisti della vicenda finita nel sangue. La vittima stava assaporando la sua escursione in moto con una comitiva di centauri. La coppia era immersa in un tour lungo la penisola.

Il mezzo e la moto, comprata da pochi giorni, su cui ha perso la vita Nicola Pittau sono stati sequestrati. Il magistrato ha nominato anche un consulente per ricostruire, sulla base delle condizioni dei veicoli, dinamica e velocità.

C’è, inoltre, un elemento che sarà decisivo per sviluppare in maniera nitida i secondi precedenti lo schianto mortale sulla Ss 68 a Montemiccioli. È la telecamera che la coppia aveva installato nell’abitacolo. Puntata sulla strada per catturare le bellezza delle campagne toscane, domenica pomeriggio è diventata lo strumento che ha filmato una morte in diretta.

Il 50enne aveva lavorato come pizzaiolo a Quartu Sant’Elena (Cagliari) e, da cinque anni, viveva in Toscana per lavorare come operaio in una ditta specializzata in installazioni per la telefonia mobile. Tra oggi e domani la salma rientrerà in Sardegna.

Il tragico incidente riporta quell’importante strada di collegamento tra la costa, Volterra e la Valdelsa al centro delle attenzioni, pensando anche al prevedibile aumento del flusso turistico sull'asse Valdelsa-Valdicecina nella bella stagione.

Oggi pomeriggio si terrà in Regione la seduta del Collegio di vigilanza per la realizzazione della messa in sicurezza del tratto della già Sr 68 a Volterra. «Auspichiamo – osserva il consigliere provinciale Paolo Moschi che più volte ha sollevato la questione – che l'assessore regionale Baccelli trovi le risorse necessarie e che i tecnici arrivino alla soluzione definitiva del problema». Da più parti si continua a ripetere che l’economia di quelle aree viaggia quasi su una vecchia mulattiera, che Volterra ha bisogno di uscire dall'isolamento, e la Valdelsa necessita di uno sbocco per rafforzare il turismo.

Secondo alcuni la Regione Toscana si dimentica del piano viario di diverse aree interne. E dove interviene spesso non è risolutiva, come il tratto nuovo della 68, ammodernato nel 2018, e ancora oggetto di problemi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Italia Mondo
Nel dettaglio

Dipendenti statali, aumenti fino a 480 euro al mese da giugno: la tabella con tutte le cifre, ecco a chi andranno più soldi

Sani e Belli