Il Tirreno

Pontedera

Economia. Ogni minuto al mondo si vende un veicolo Piaggio

Economia. Ogni minuto al mondo si vende un veicolo Piaggio

I dati, tutti col segno più, della relazione semestrale del Gruppo

3 MINUTI DI LETTURA





PONTEDERA. Ogni minuto nel mondo si vende un veicolo Piaggio. È ovviamente una stima. Ma non lontana dal vero.

Con 320.600 veicoli venduti nel mondo da gennaio a giugno, l’11,7% in più rispetto allo 2021, e ricavi consolidati pari a 1.053,1 milioni, in aumento del 16,8%, la relazione semestrale del Gruppo pontederese è una costellazione di segni più in una galassia provata sia dalla pandemia che dalla guerra in Ucraina. Emergenze «monitorate» come spiega l’azienda. Ma che non hanno scalfito la crescita di un Gruppo in grado di confermare, per il proseguo dell’anno, gli investimenti previsti su prodotti e stabilimenti e assegnare ai propri azionisti un acconto sul dividendo ordinario 2022 di 8,5 centesimi di euro per azione.

Le cifre

Il margine lordo industriale Piaggio a giugno è di 277,1 milioni di euro, in crescita del 5,8%, 26,3% in rapporto al fatturato, l’indice Ebitda (il margine operativo lordo) 152,2 milioni di euro, «il valore più alto raggiunto nel periodo, in aumento del 5,3%» precisa l’azienda. L’utile netto raggiunge i 45,2 milioni di euro e dando uno sguardo al passato si tratta del miglior risultato dal 2008 (più 3,9% sul 2021). Cresce anche il patrimonio netto: 424,3 milioni.

Il commento

«I ricavi consolidati, l’Ebitda e l’utile netto – spiega Roberto Colaninno, presidente e ad del gruppo Piaggio: hanno raggiunto valori tra i migliori di sempre nel periodo di riferimento. Continuiamo a monitorare, attraverso una attenta gestione dei costi, gli effetti causati dalla pandemia Covid, dalla pesante crisi tra Russia e Ucraina (senza impatti sul nostro bilancio) e dalla contingente difficoltà nell’approvvigionamento dei componenti elettronici. Nonostante ciò, Piaggio, grazie ad un portafoglio di marchi unici al mondo, proseguirà anche nella seconda parte del 2022 il suo percorso di crescita, confermando gli investimenti previsti in nuovi prodotti e nuovi stabilimenti, rafforzando inoltre il proprio impegno sulle tematiche ESG».

I business

Nei primi sei mesi dell’anno Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 320.600 veicoli (+11,7% rispetto ai 287.100 del primo semestre 2021), registrando ricavi consolidati pari a 1.053,1 milioni di euro. In tutto 271.600 veicoli a due ruote (+11,8% rispetto ai 242.800 del primo semestre 2021), per un fatturato netto di 875,8 milioni di euro, in crescita del 15,1% rispetto ai 761 milioni di euro al 30 giugno 2021. Il dato include anche ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato pari a 73,9 milioni di euro (+6,3%). In Europa il Gruppo Piaggio ha confermato la leadership nel segmento degli scooter con una quota del 22,5%, e ha mantenuto un forte posizionamento sul mercato nordamericano degli scooter con una quota del 31%. Il settore scooter cresce a doppia cifra grazie soprattutto alla Vespa che va molto bene in Indonesia, Vietnam e Cina, in India, nelle Americhe e in Italia e dagli scooter del brand Aprilia. Nel settore moto, che ha visto un incremento dei volumi di vendita complessivi di quasi il 30%, Guzzi ha chiuso un primo semestre molto positivo, con volumi e fatturato in crescita a doppia cifra. Positivo, infine, anche il primo semestre di Aprilia. Sul fronte dei veicoli commerciali i primi sei mesi dell’anno si chiudono con 49.000 unità vendute (+10,8%) e un fatturato netto di 177,3 milioni (+26%).

Italia Mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università, altre scosse nel primo pomeriggio

Sani e Belli