Il Tirreno

Pontedera

Peccioli Alta Valdera
nella pieve di san martino 

«Così vi presentiamo Dante», Palaia lo racconta ai giovani

Giulia Zamponi
«Così vi presentiamo Dante», Palaia lo racconta ai giovani

Al via da domani la rassegna culturale “Sul Divin Poeta... Parliamo”, dedicata  al 700esimo anniversario della morte di Alighieri

2 MINUTI DI LETTURA





Palaia. Sono trascorsi 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il “Sommo Poeta” simbolo della letteratura e della cultura a livello mondiale. In occasione di questo anniversario, il Comune di Palaia ha voluto rendere omaggio al poeta toscano attraverso una rassegna culturale totalmente gratuita che avrà luogo nella splendida cornice della monumentale pieve di San Martino. Si chiamerà “Sul Divin Poeta…Parliamo” e si terrà da domani fino a venerdì 11 giugno, in una settimana piena di incontri, conferenze, mostre d’arte, rappresentazioni teatrali e musicali. «Abbiamo fatto un lavoro di squadra con tutto il nostro territorio, in un impegno diffuso, territoriale e intergenerazionale – ha spiegato il sindaco Marco Gherardini – per far avvicinare i più giovani a Dante, per valorizzare la sua figura e non solo come un poeta da studiare in modo scolastico».

A coordinare l’evento l’assessore alla cultura Marica Guerrini, che ha sottolineato come in questo momento di ripresa «la cultura debba essere protagonista».

L’inaugurazione ci sarà sabato 5 giugno alle 18.30 con la mostra inedita di sculture “I Papi della Divina Commedia”, visitabile per tutta la durata della rassegna. L’esposizione, a cura dell’artista Letizia Cucciarelli Migliorini, sarà seguita da una degustazione di vini pregiati locali della tenuta di Usiglian del Vescovo. «La cultura è un nuovo inizio, una ripresa perché nell’arte c’è energia – ha dichiarato l’artista Cucciarelli –. La mostra sarà un percorso storico accattivante dove ci saranno opere, citazioni, in chiave polemica». Si riferisce alla collocazione di papa Celestino V nel terzo canto dell’Inferno, colui che “fece per viltade il gran rifiuto”. Nella stessa giornata, alle 21, ci sarà l’incontro-conferenza “Dante e i il medioevo nella canzone italiana”, a cura di Marco Masoni. Venerdì 9 giugno alle 21 si terrà l’evento musical-teatrale “Commedia umana…Tra parole e musica”, un’interpretazione di brani tratti dalla Divina Commedia a cura dell’accademia musicale “Il Pentagramma” di Forcoli. «Sarà una narrazione, dove si alterneranno parti recitate e intermezzi musicali a tema dantesco, dove il filo conduttore sarà la libera scelta», ha spiegato il direttore artistico Mara Chioatto. A chiudere la settimana, venerdì 11 giugno alle 21, ci sarà una serata dedicata alla figura del personaggio di Francesca da Rimini, nella conferenza “Gli artisti e la Commedia: il caso Francesca”, a cura della professoressa Lucia Battaglia Ricci, critica, filologa e storica della letteratura italiana. Gli eventi saranno realizzati nel rispetto delle norme anti-contagio, con sorveglianza, ingressi ed uscite differenziate e contingentate, percorsi da seguire. Sarà quindi obbligatoria la prenotazione alle singole iniziative, tramite l’ufficio del turismo del Comune di Palaia oppure al numero di telefono 328832571. —

Giulia Zamponi

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana