Parcheggi gratuiti vicino all’ospedale 13 stalli in via Roma
Strisce bianche con disco orario in via Roma a Pontedera L’assessore Belli: «Accolte le richieste dei commercianti»
PONTEDERA. Tredici parcheggi gratuiti in via Roma, a poca distanza dall’ingresso dell’ospedale Lotti. Le strisce bianche sono spuntate ieri mattina, insieme al cartello che indica la sosta massima di un’ora negli stalli, regolata da disco orario.
L’emergenza coronavirus fa abbassare le saracinesche e tiene a casa anche i negozianti, ma il commercio prima o poi ripartirà. E quando lo farà, i titolari di attività di via Roma avranno un alleato in più per attirare i clienti. I parcheggi a disco orario nella zona dell’ospedale arrivano dopo quelli segnati dall’amministrazione nei pressi dello stadio, nell’ultimo tratto di via Veneto in uscita dalla città.
«Nei mesi scorsi abbiamo tenuto numerosi incontri con i commercianti di diversi quartieri, cercando di raccogliere le richieste di tutti. È emersa – spiega l’assessore alle opere pubbliche, Mattia Belli – la necessità di creare alcune zone di sosta veloce. Parcheggi che permettano alla gente di svolgere commissioni nei negozi senza dover pagare la sosta». L’intenzione dell’amministrazione, dunque, è quella di mettere in campo misure capaci di dare un aiuto ai commercianti della città.
I parcheggi in via Roma, e anche quelli in via Veneto, fanno parte di un piano approvato nei mesi scorsi, ben prima dell’emergenza Covid-19. «Quello che sta accadendo in questi giorni è qualcosa di anomalo – continua Belli – e stiamo lavorando a ritmi serrati per la piena tutela dei cittadini di Pontedera».
Per il momento, comunque, in città vanno avanti alcuni lavori previsti dall’amministrazione, sempre nel pieno rispetto delle normative di prevenzione indicate nei giorni scorsi dal governo. E tra le opere portate a termine, ci sono anche i parcheggi di via Roma. «La speranza è che la situazione torni alla normalità il prima possibile, e che il commercio nazionale e cittadino possano ripartire velocemente. La situazione è delicata – conclude l’assessore Belli – ma non dobbiamo smettere di programmare il futuro e lavorare per lo sviluppo della città. Mi auguro che presto il centro e non solo tornino pieni di vita e di gente, e che questi giorni difficili rimangano soltanto un ricordo lontano. Insieme possiamo farcela, ora più che mai serve massima attenzione da parte di tutti». —
Tommaso Silvi