L’Estate di San Martino ora è a teatro
Da stasera al 1° novembre sette spettacoli a ingresso gratuito a San Miniato
SAN MINIATO. Con "L'Estate di San Martino" il teatro amatoriale approda a San Miniato da stasera, fino al 1° novembre. Sette gli spettacoli a ingresso gratuito in scena dalle 21.30 nellex chiesa di San Martino, ora sala congressi dell’Hotel San Miniato. Curata dal gruppo teatrale Four Red Roses di Castelfranco, la rassegna porta sul palco compagnie rinomate di varie regioni.
Si parte oggi con "La Scelta" de L'araba fenice di Firenze che, in maniera leggera e divertente, affronta il tema dell'inserimento nel mondo del lavoro di una persona diversamente abile. Domani sarà la volta di "La casa di Bernarda Alba" del Teatro Giovani di Lucca, dall'opera di Garcìa Lorca, incentrata sulla dispotica figura di donna Bernarda. Venerdì il Centro di teatro internazionale di Firenze presenterà "Il nome del desiderio" ispirato al dramma "Salomè" di Oscar Wilde, mentre sabato il Teatro dell'Accadente di Forte dei Marmi si cimenterà in "The gin game", uno spaccato esistenziale su due persone ospitate in una casa di cura.
Si prosegue domenica con la Compagnia delle Muse di Cremona in "Gente di facili costumi", una commedia brillante che mette in discussione il modo di vivere della gente, in una società disposta a scendere a compromessi sino a "prostituirsi". Lunedì 31 ottobre tocca a "Il berretto a sonagli" della Luna Nuova di Latina con la storia di uno scrivano che, dopo il tradimento della moglie, cerca di salvarsi dal "copricapo della vergogna". Infine martedì primo novembre "Il profumo delle rose" de I cattivi di cuore di Imperia, in un divertente monologo dove ci s'interroga sulle contraddizioni del mondo moderno. A conclusione, l'assegnazione di un premio ai più meritevoli, compreso quello alla migliore scenografia donato da "Il Tirreno".
Serena Di Paola