Storia dei Celti l’Irlanda benedice il libro di Franceschi
PONTE A ELSA. Ha ricevuto dalla Repubblica d’Irlanda, unica scrittrice italiana, il patrocinio per il suo libro sulla storia dei Celti, l’antico popolo che abitava nel territorio irlandese di oggi....
PONTE A ELSA. Ha ricevuto dalla Repubblica d’Irlanda, unica scrittrice italiana, il patrocinio per il suo libro sulla storia dei Celti, l’antico popolo che abitava nel territorio irlandese di oggi. Tramite infatti l’Ambasciata di Roma, il riconoscimento è giunto all’autrice, Susanna Berti Franceschi che ha presentato l’opera (“Storie di fate, di dee e di eroi”, Elmy’s World) presso il circolo culturale “Kampino” di Ponte a Elsa, nel corso di un’originale “serata irlandese”. Introdotta al pubblico da Francesca Vitarelli, la scrittrice ha espresso la propria soddisfazione perché, con la sua scelta, l’Istituzione irlandese ha evidenziato come lo spirito narrativo dell’opera si dimostri in sintonia con quello della cultura celtica. Un altro successo dunque per Susanna Berti Franceschi ad un anno da quello, altrettanto lusinghiero, ottenuto con il saggio “Gostanza da Libbiano: storia di un processo inquisitorio”, giunto in particolare alla Selezione Premio Campiello 2012 ed ora già alla terza edizione di stampa. Chi sono dunque i Celti? La loro storia è ancora oggi avvolta fra mito e leggenda. Ancor prima di Romani ed Etruschi, hanno rappresentato uno dei più solidi esempi di società civile, culturale e religiosa. Continue ondate migratorie provenienti dall’Asia centrale e dal nord Europa, hanno contribuito a strutturare e fortificare, solo con il supporto di testimonianze orali, l’asse genetico e culturale d’una comunità, cui anche la storia del nostro Paese deve molto. Come dice il titolo, un mondo popolato di fate e di dee, di elfi e di gnomi, che vive in parallelo a quello degli uomini e che si dimostra immortale. Al centro, dea od essere umano, la figura della donna, non come elemento superiore, ma quale sapiente regolatrice della vita di questo e dell’altro mondo. Dopo gli incontri a Sesto Fiorentino e Ponte a Elsa, nutrito è il calendario delle presentazione dell’opera di Susanna Berti Franceschi, in Toscana ed in ambito nazionale. Gian UgoBerti