Il Tirreno

Pontedera

Gli studenti e il lavoro in Europa

PONTEDERA. Una finestra sulle chance di esperienze professionali nei Paesi dell’Unione Europea. Oggi, il liceo Montale ospita, dalle 10,30 alle 12,30, l’incontro d’apertura del progetto “Lavoriamo...

2 MINUTI DI LETTURA





PONTEDERA. Una finestra sulle chance di esperienze professionali nei Paesi dell’Unione Europea. Oggi, il liceo Montale ospita, dalle 10,30 alle 12,30, l’incontro d’apertura del progetto “Lavoriamo in Europa!”, organizzato, in collaborazione con l’Istituto per gli studi di politica internazionale, dalla Provincia di Pisa: nel nostro comprensorio l’iniziativa coinvolge altre 3 scuole, l’Itcg Fermi e l’Ipsia Pacinotti (sempre di Pontedera), più il liceo Pesenti di Cascina.

A illustrare ai ragazzi le opportunità sul tavolo saranno, per la stessa Provincia, l’assessore all’istruzione Miriam Celoni, Paolo Prosperini (dirigente dell’ufficio Politiche comunitarie e del Centro informazione Europe Direct), Renato Crupi e Costanza Dal Canto (operatori del Centro per l’impiego); insieme a loro Gian Pietro Fontana (Ispi), già direttore della rappresentanza della commissione Ue a Milano.

Il percorso al via oggi si articola in varie fasi. Punto di partenza è il gioco “Chi vuol lavorare in Europa?” (quiz interattivo con oltre 1.200 domande a risposta multipla: sul modello di “Chi vuol esser milionario?”), che metterà in competizione tra loro, in tutta Italia, diverse classi di studenti, sia di un medesimo istituto, sia di altri. Attraverso tre manche territoriali, il meccanismo selezionerà via via le squadre in lizza fino all’evento di chiusura nazionale, a Milano, nella sede Ispi di Palazzo Clerici, dove si decreterà il team vincitore: da eleggere, in quell’occasione, anche in base alla valutazione di un’idea imprenditoriale che ciascuna delle scolaresche finaliste dovrà aver elaborato. Premio in palio, per i ragazzi primi classificati, un viaggio a Strasburgo o Bruxelles per visitare le sedi del Parlamento europeo.

Italia Mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università, altre scosse nel primo pomeriggio

Sani e Belli