Il Tirreno

Pontedera

Navigare gratis in centro città

Filippo Bernardeschi
Il sindaco Simone Millozzi alla biblioteca comunale durante l’inaugurazione
Il sindaco Simone Millozzi alla biblioteca comunale durante l’inaugurazione

A Pontedera la più grande area di connessione libera a internet

2 MINUTI DI LETTURA





 PONTEDERA. La più grande area di connessione gratuita della Toscana. Internet gratis per un'ora in tutto il centro di Pontedera: dalla biblioteca a piazza Martiri della Libertà, passando per il corso fino a piazza Cavour, il Wi-Fi è libero.  Da ieri, Pontedera può vantare la più grande area di connessione gratuita della Toscana, a disposizione dei cittadini per un'estensione complessiva di 11mila metri quadrati.  D'ora in poi basterà sedersi, accendere il portatile, il cellulare o l'Ipad, e il mondo sarà a portata di un clic: quello che permetterà di connettersi attraverso la rete Devitalia, l'azienda di telecomunicazioni che gestirà il servizio e ne sarà responsabile sotto il profilo della sicurezza.  La modalità di accesso è semplice. L'utente accede alla pagina di cortesia dell'azienda: se vuole navigare, si registra inserendo i propri dati e il numero di cellulare.  Nel giro di pochi secondi l'utente riceve un sms con username e password da utilizzare per la navigazione. A questo punto, via con il conto alla rovescia. Dopo 60 minuti non sarà più possibile "smanettare" on-line a meno di non essere in possesso di una carta prepagata, acquistabile nell'edicola sul piazzone, al bar Baldini o al J&G di piazza Cavour.  La seconda ora costa 2 euro, 3 ore di connessione ulteriore costano 3,80 euro, 10 ore 15 euro, 25 ore 30 euro. C'è poi la possibilità di dotarsi di un abbonamento Flat, che copre tutto l'anno a un costo 150 euro. Anche l'utilizzo della carta è immediato: basta inserire il codice di connessione con essa fornito.  «Questo traguardo - hanno spigato durante l'inaugurazione il sindaco Simone Millozzi e l'assessore ai sistemi informativi Marco Cecchi - è stato raggiunto senza pesare sul bilancio, sostituendo il nuovo sistema al vecchio contratto adsl, che copriva il centro Otello Cirri e la biblioteca».  La vecchia connessione costava circa 3mila euro, ma era limitata agli edifici in questione. Ora una consistente fetta della città è sotto l'ombrello di Internet. E si pensa di estenderlo: «Questo è solo l'inizio - continua il primo cittadino Millozzi - sarebbe bello raggiungere la stazione e il villaggio scolastico».  Un passo alla volta. La realizzazione di quest'area - definita "hop spot" - è stata possibile anche grazie all'investimento progressivo in fibra ottica, ogni volta prolungata in occasione di manutenzioni e lavori pubblici.  «Ieri mattina c'era già chi ne approfittava - racconta Fabio dal Canto, responsabile informatico del Comune di Pontedera - i ragazzi delle medie erano già connessi col cellulare. Mentre parliamo, abbiamo trentadue utenti attivi».  L'amministrazione auspica il sostegno di tutti quei soggetti istituzionali e imprenditoriali che hanno a cuore l'accesso a internet per l'ampliamento della copertura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
La tragedia

Manciano, 35enne trovato senza vita nell’androne di un palazzo: giallo sulla morte di Juri Frullatori

di Ivana Agostini
Estate in Toscana