Il Tirreno

Pontedera

Costituita al Polo, è presieduta dall’assessore provinciale Landucci. Si rivolge alla pubblica amministrazione

Una nuova associazione per l'open source

Guido Bini
Un momento della conferenza stampa
Un momento della conferenza stampa

2 MINUTI DI LETTURA





  NAVACCHIO. Al Polo Tecnologico è nata l'associazione Tosslab. Costituita da dodici imprese toscane operanti nel settore "open source", si dedicherà alla promozione e alla diffusione dell'utilizzo dei software a codice aperto, in primis nelle pubbliche amministrazioni toscane.  «Con la diffusione di questi strumenti - ha commentato il presidente del Polo Alessandro Giari - sarà possibile portare, a costi decisamente bassi, innovazione nelle amministrazioni locali e nelle aziende, e allo stesso tempo favorire l'aggregazione e la crescita delle piccole imprese Ict toscane».  Tosslab (che sta per "Tuscany open source software lab") è in realtà il passo successivo al centro di competenza sul software libero che, già attivo da tre anni, nacque grazie a un protocollo d'intesa siglato dalla Regione, dal Polo, dalla Provincia di Pisa e dall'ateneo pisano.  Presidente di Tosslab è stato così nominato Nicola Landucci, attuale assessore all'innovazione della Provincia di Pisa. A lui spetterà il compito di promuovere l'associazione fra le amministrazioni locali toscane.  «Se ho accettato questo incarico - ha commentato in proposito Landucci - è perché sono convinto che Tosslab sia lo strumento adeguato a sostegno di una nuova cultura amministrativa, peraltro già presente negli enti toscani grazie a una legislazione regionale molto avanzata in materia di open source e di formati liberi». «L'impegno di questi mesi - ha poi aggiunto - sarà quello di verificare con gli enti locali la possibilità di far diventare Tosslab il luogo privilegiato in cui far crescere, in una logica di sistema, questa cultura e le buone politiche che ad essa si collegano».  Oltre al Polo di Navacchio, che ne ospiterà la sede, queste le aziende fondatrici di Tosslab: Bnova, Data Pos, Extra, Exentrica, Inventiva Dna, Libersoft, Mehrit, Netresults, Noze, Openia, Seacom e Truelite. Landucci sarà affiancato da Stefano Pampaloni, in qualità di vicepresidente, e da un consiglio direttivo composto da Paolo Alderigi, Serena Arrighi, Stefano Noferi e Simone Piccardi. Tra i servizi offerti da Tosslab anche un portale internet informativo, raggiungibile all'indirizzo "tosslab.it".
Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli