Il Tirreno

Pistoia

Lutto

Pistoia dice addio allo storico fornaio di Sant’Agostino

di Giancarlo Fioretti
Marco Pagnini
Marco Pagnini

Il ricordo dell’amico: «Era un uomo buono e sempre pronto ad aiutare gli altri»

2 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA. Il profumo di pane continuerà ad avvolgere Sant'Agostino ma, a tirare fuori le pagnotte dal forno, non sarà più Marco Pagnini. Lo storico fornaio di Sant'Agostino è infatti morto ieri, domenica 9 novembre, a 68 anni dopo una lunga malattia che ha affrontato con i piglio battagliero di sempre.

A stargli vicino fino alla fine, i suoi dipendenti che per lui costituivano la sua vera famiglia. Pagnini aveva assorbito dal padre la passione per questo lavoro così impegnativo, aiutandolo sin da bambino nello storico forno di famiglia di via Lunga, rimasto scolpito nella memoria storica della città.

Il ricordo

«Era un uomo buono e sempre pronto ad aiutare gli altri – dice Ettore Neri, suo amico da sempre – che sarà ricordato per la sua franchezza e per il suo grandissimo cuore. Quando era a conoscenza che qualcuno dei suoi amici stava attraversando un periodo di difficoltà, non esitava ad attivarsi ancor prima che gli venisse chiesto aiuto». La sua vita è stata sempre scandita dai ritmi del lavoro che ha amato profondamente. Di notte infatti lo si poteva trovare nel forno, dove restava fino a mattina inoltrata. Dopo pranzo un buon sonno ristoratore lo preparava invece per la nottata successiva. Così ha fatto per una vita intera senza rimpianti. Il trasferimento della sua attività nel moderno e commerciale quartiere di Sant'Agostino fu per lui una scommessa vinta perché riuscì a trasformare un negozio, seppur importante, in una realtà artigianale di primissimo livello con un gran numero di dipendenti, in grado di produrre pane, dolci e tutti i prodotti da forno non solo per la vendita diretta ma anche per quella ad altri negozi o supermercati. «Il lavoro era la sua stessa vita – continua il suo amico – visto che, praticamente, trascorreva tutto i suo tempo all'interno del forno. Quando non era nel suo laboratorio a preparare gli impasti da usare la notte, era a riposare nella sua abitazione, che si era ricavato nel piano superiore della sua attività».

L’ultimo saluto

La salma di Marco Pagnini rimarrà esposta alle cappelle votive dell'ospedale San Jacopo di Pistoia fino a domani (martedì) quando, alle 11, si svolgerà il funerale nella cappella dell'ospedale. In seguito il feretro verrà trasportato al cimitero di Valdibrana.

Primo piano
Il dramma

Elicottero precipitato, chi sono i due amici-imprenditori toscani dispersi – Il velivolo ritrovato nell’Aretino

di Redazione web