Il Tirreno

Pistoia

Viabilità

Pistoia, un nuovo semaforo pedonale a chiamata in piazza San Francesco

di Lorenzo Carducci
Pistoia, un nuovo semaforo pedonale a chiamata in piazza San Francesco

Da settembre stop agli attraversamenti “liberi” che nei giorni di mercato creano code in corso Gramsci

3 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA. Nelle grandi città è ormai prassi, ma per Pistoia ha tutti i crismi di una rivoluzione copernicana della viabilità: al momento circoscritta, eppure d’impatto. Non è più l’auto che ruota attorno al pedone, bensì il contrario. Anziché doversi fermare e accodarsi in lunghe file per far attraversare alla spicciolata chiunque si presenti all’altezza delle strisce pedonali, le macchine potranno scorrere liberamente finché i pedoni non effettueranno la chiamata premendo il pulsante del nuovo semaforo. Solo allora, passati i secondi utili ad aggregare più persone alle estremità dell’attraversamento, scoccherà il rosso per i veicoli e il verde per i "bipedi".

È quello che succederà a breve in piazza San Francesco, nei giorni del mercato alimentare e cioè il mercoledì e il sabato. I due momenti della settimana nei quali l’andirivieni dai banchi degli ambulanti rende il passaggio pedonale "selvaggio" e continuo, scatenando gli sbuffi degli automobilisti incolonnati in corso Gramsci. Un problema che dura da decenni, «c’era già quando ero bambino - dice l’assessore alla viabilità Alessio Bartolomei - e che ho deciso di provare a risolvere definitivamente», aggiunge personalizzando una scelta comunque e per forza condivisa con la giunta. Il doppio semaforo pedonale a chiamata si trova già in loco. I due totem multicolore sono pronti a entrare in funzione nell’arco del mese di settembre, per regolare l’attraversamento che unisce l’angolo tra via Bozzi e corso Gramsci e il lembo della piazza più vicino alla chiesa, a ridosso della fermata degli autobus.

Nelle intenzioni dell’amministrazione, l’inversione della precedenza a favore dei mezzi, fino a quando il pulsante non viene premuto, dovrebbe servire a ottimizzare e contingentare il flusso pedonale limitando le interruzioni del transito veicolare. In sostanza, a ridurre il più possibile code e rallentamenti. E anche a garantire maggiore sicurezza. «Nei giorni di mercato la gente attraversa continuamente avanti e indietro e siccome per il codice della strada i pedoni hanno la precedenza, le auto si bloccano e la fila intasa il semaforo di San Vitale arrivando a volte fino a piazza Garibaldi - sottolinea Bartolomei - Per anni, per regolare l’attraversamento sono stati impiegati vigili urbani e volontari, soluzione che purtroppo non è mai stata efficiente».

Al contrario, secondo l’assessore, lo sarà il nuovo semaforo pedonale, costato circa 10mila euro. «Darà sempre il verde alle auto, il rosso scatterà su chiamata dei pedoni che premeranno il pulsante - spiega - Da quel momento ci sarà un tempo minimo ancora da stabilire, nel quale arriveranno altri pedoni che poi passeranno tutti insieme, una volta subentrato il rosso per le macchine e il verde per l’attraversamento. In questo modo il flusso veicolare si dovrebbe interrompere per minor tempo».

Notando gli impianti già installati, tra i cittadini c’è chi esclama "era ora" e chi invece teme un allungamento delle file con l’inizio della scuola. Non manca chi si preoccupa per il rischio multe, parola che in piazza San Francesco (o Mazzini) sortisce un’eco inquietante, visto il controverso caso della corsia dei bus durante i lavori della scorsa estate. «Il semaforo non farà multe, almeno in una prima fase» rassicura Bartolomei, per poi puntualizzare che «probabilmente sarà in funzione solo il mercoledì e il sabato e in occasione di iniziative in piazza, restando spento o lampeggiante negli altri giorni. In generale, in città abbiamo l’obiettivo di ridurre i semafori, però questa è una situazione particolare. Non è un incrocio ma un attraversamento pedonale che crea molti disagi alla circolazione».

Primo piano
Meteo

Maltempo in Toscana, scatta una nuova allerta meteo per temporali forti: le zone interessate e le previsioni

Estate