Recuperano quasi 70mila euro dovuti ma mai versati dall’Inps
Pensionati pagati grazie alle ricerche della Lega Spi in archivio
PISTOIA. Grazie all’opera di controllo e di verifica di migliaia di posizioni pensionistiche, la Lega Spi “Ugo Schiano” di Pistoia e Serravalle è riuscita a far emergere oltre 70mila euro di somme dovute ma non corrisposte dall’Inps. Questa pioggia di denaro che, in ultima analisi, è anche e soprattutto una pioggia di diritti, è stata resa possibile grazie alla tenacia e alla perizia del gruppo di lavoro del sindacato pensionati pistoiese, che, dalla sua sede delle Fornaci, riesce ad alleviare la situazione economica di tanti anziani iscritti.
Le “Indiana Jones” dei diritti perduti sono Luana Del Bino, segretaria della Lega “Ugo Schiano”, e Gabrilella Valdesi, che, dopo aver lavorato per oltre quarant’anni al patronato Inca-Cgil, una volta approdata alla pensione si dedica volontariamente a far emergere quei diritti che molti pensionati credono perduti.
«Quello che contraddistingue l’operato dello Spi Cgil – afferma Gabriella Valdesi – è il metodo d’indagine, fatto nel nostro caso di accesso diretto agli archivi cartacei dell’Inps, con cui esiste un’apposita convenzione. Solo il controllo puntuale di tutto il percorso lavorativo e delle varie istanze presentate può riuscire a districare i casi più intricati».
Fra i casi più clamorosi risolti grazie alle indagini accurate di Gabriella Valdesi c’è quello di un lavoratore autonomo ai cui l’Inps, in un primo momento, non aveva riconosciuto il diritto alla pensione per mancanza di contribuzione.
«Questo lavoratore – dice soddisfatta la volontaria Spi – ha alla fine riscosso dall’Inps la somma di 25mila euro, perché, dopo una verifica dell’intero suo percorso lavorativo, l’Inps si è reso effettivamente conto che il lavoratore in questione aveva superato il tetto dei 42 anni e 10 mesi di contribuzione. In questo caso, si è potuto ottenere il riconoscimento del suo diritto andando letteralmente a “spulciare” l’intera sua vita lavorativa, trascritta, come allora era consuetudine, negli archivi cartacei dell’istituto».
Altro “fronte caldo” su cui, ogni giorno, le volontarie della Lega Spi Ugo Schiano di Pistoia combattono la loro guerra per il riconoscimento dei diritti creduti perduti, è quello degli assegni di accompagnamento e di vedovanza.
«Si tratta di due aspetti molto delicati – prosegue Gabriella Valdesi – la cui normazione sfugge in molti casi a chi non è assistito da un ente specifico come un sindacato. Recentemente abbiamo fatto ottenere alla figlia di una signora nel frattempo deceduta ben 5mila euro di ratei non riscossi di un assegno di accompagnamento che era stato regolarmente riconosciuto ma non fruito. Non essendo a conoscenza della normativa, l’erede credeva estinto ogni suo diritto, che invece è stato fatto emergere grazie al lavoro di indagine effettuato dalla Lega Ugo Schiano».
Situazione analoga si verifica per quanto riguarda poi gli assegni di vedovanza, come puntualizza la segretaria Luana Del Bino.
«Sono molte le famiglie che, dopo una verifica della posizione pensionistica del coniuge superstite, ottengono un’integrazione più o meno grande alla sua pensione – spiega – In molti casi, si tratta di poche decine di euro al mese ma che, in un’economia familiare in tempo di crisi, possono fare la differenza. Il consigliio che quindi diamo, anche e soprattutto alla luce dei risultati ottenuti, è quello di far verificare sempre la propria posizione ai nostri sportelli perché spesso può accadere che un diritto che si credeva perduto o di non nostra pertinenza sia invece pienamente fruibile».
Per poter essere sempre più vicini ai cittadini, la Lega Spi Ugo Schiano di Pistoia ha di recente attivato un proprio sportello anche a Casalguidi, in alcuni locali messi a disposizione dal Circolo Arci Milleluci. Lo sportello è attivo il mercoledì, il giovedì e il venerdì di ogni settimana dalle 15,30 alle 18 e svolge tutte le funzioni e i servizi operativi garantiti nella sede centrale delle Fornaci. Il numero da contattare per avere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento allo sportello di Casalguidi è il 3488876870.
© RIPRODUZIONE RISERVATA