Sicurezza

Pistoia, lotta alle discariche illegali: premiati due cittadini per l’impegno civico

Da sinistra, Matteo Baldacci e Luciano Pomposi con sindaco e comandante
Da sinistra, Matteo Baldacci e Luciano Pomposi con sindaco e comandante

Consegnati nel corso della cerimonia in Comune encomi agli agenti che si sono distinti nei servizi

24 maggio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA. La comandante della polizia municipale Ernesta Tomassetti  l’ha definita sicurezza urbana integrata. A sottolineare come per garantirla sia fondamentale la collaborazione con le altre forze dell’ordine. Ma fondamentale è anche la collaborazione da parte dei semplici cittadini. E l’amministrazione comunale, al termine della cerimonia di ieri in Sala maggiore, in cui sono stati consegnati degli encomi ad alcuni agenti che si sono distinti in servizio, ha voluto rimarcare tale aspetto premiando due di loro, Luciano Pomposi e Romano Baldacci, per il contributo da loro fornito per identificare e denunciare un inquinatore seriale.

È stato il sindaco Alessandro Tomasi a consegnare la pergamena di ringraziamento (in rappresentanza di Romano Baldacci c’era il figlio Matteo) per “l’alto senso di responsabilità civica, per l’impegno in ausilio della polizia municipale nell’attività di contrasto agli illeciti ambientali. Grazie alla loro collaborazione e completa disponibilità la polizia municipale ha potuto concludere accurate indagini che hanno portato ad individuare l’autore di sistematiche attività criminose in ambito ambientale”.

Come accennato, sono stati premiati anche alcuni agenti. La comandante ha consegnato un encomio semplice agli agenti Andrea Gonfiantini (per lui lo ha ritirato un collega) e Vanessa Viola “per la professionalità e l’empatia dimostrati nell’instaurare un dialogo con un bambino, tranquillizzandolo o nell’attesa dell’arrivo dei familiari che lo avevano lasciato chiuso in auto”: il 29 ottobre scorso il piccolo era stato abbandonato per circa due ore dalla madre che era andata al mercato (la donna è stata denunciata per abbandono di minore).

Encomio anche alle agenti Martina Vecchione e Martina Tuosto “per la prontezza e la determinazione dimostrata nell’individuare l’autrice di un furto di cosmetici in farmacia”. In particolare le due agenti, il 15 aprile dello scorso anno, erano state avvicinate in piazza Duomo dalla titolare che, trafelata, aveva spiegato che una donna aveva appena rubato dalla sua farmacia circa 900 euro di prodotti. Al che, individuata la ladra, l’avevano inseguita e bloccata in via Bonfanti. Per poi arrestarla.

Un altro encomio semplice è stato consegnato all’assistente Pier Paolo Mignanti “per il coraggio e la prontezza dimostrati” il 12 agosto 2022, in occasione di un incidente stradale. Uno dei conducenti delle auto coinvolte, in stato di agitazione, prima si era puntato un trapano a batterie alla tempia, causandosi delle ferite, e poi, sceso, lo aveva puntato contro di lui. L’assistente, dopo avergli intimato di lasciare cadere a terra il trapano, aveva fatto ricorso allo spray al peperoncino e lo aveva bloccato dopo un breve tentativo di fuga. L’uomo, portato al pronto soccorso, era stato denunciato per violenza minaccia e resistenza a pubblico ufficiale e per porto di oggetti atti ad offendere.

Infine, l’encomio semplice all’ispettore Giulio Capecchi e all’agente Pietro Mirabelli, per il coraggio e la professionalità dimostrati il 20 agosto 2022 nel bloccare un uomo che, dopo un incidente, era stato portato al comando perché senza documenti e colpito da un provvedimento di espulsione. Lì, compreso che sarebbe stato reimpatriato, aveva dato in escandescenze, cercando di colpire gli agenti con una sedia dopo aver spaccato un vetro con un pugno. Ed era stato arrestato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano

Lividi sospetti sul corpo e sul volto: ecco perché è indagato per l’omicidio della madre

di Massimo Donati
Le iniziative