Un video realizzato da Gori e Vannacci racconta vita e ruolo dei circoli dell’Arci
Nel racconto per immagini dei due videomaker vanno in scena le attività che fanno di questi spazi un riferimento sociale e culturale
il documentario
«In questa notte scura, qualcuno di noi, nel suo piccolo, è come quei lampadieri che, camminando innanzi, tengono la pertica rivolta all’indietro, appoggiata sulla spalla, con il lume in cima. Così, il lampadiere vede poco davanti a sé, ma consente ai viaggiatori di camminare più sicuri. Qualcuno ci prova. Non per eroismo o narcisismo, ma per sentirsi dalla parte buona della vita. Per quello che si è. Credi». Questa frase di Tom Benetollo, storico presidente dell’Arci nazionale morto nel 2004, è l’ispirazione alla base de “I Lampadieri”, il documentario del Comitato Arci Pistoia realizzato dai registi pratesi Filippo Maria Gori (collaboratore del “Tirreno”) e Alberto Vannacci (nella foto sopra), e presentato in anteprima social sulla pagina Facebook dell’Arci pistoiese. Il video, che racconta un ampio spaccato degli oltre cento tra Case del Popolo e circoli Arci del territorio pistoiese, è stato realizzato dai due video-maker e co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, grazie al bando cultura aggiudicato dal Comitato Arci di Pistoia. Nel racconto per immagini (in questa pagina ne vedete alcune) di Gori e Vannacci, girato prima della pandemia da Covid-19, vanno in scena le attività che fanno dei circoli Arci pistoiesi un punto di riferimento sociale, culturale e ricreativo per bambini, adulti e persone più anziane. A raccontare il ruolo e il futuro dell’universo Arci, anche la presidente nazionale Francesca Chiavacci e la presidente del Comitato provinciale di Pistoia Silvia Bini, intervistate da Gori e Vannacci, insieme a numerosi presidenti, soci e volontari delle realtà associazionistiche della provincia. Musica, ballo, attività ricreative, teatro, attività con e per le scuole, accoglienza dei migranti, socialità e convivialità, ma anche i valori fondanti come l’antifascismo intorno ai quali ancora oggi l’Arci ruota. Sulla pellicola scorrono le immagini della Casa del Popolo di Bottegone e dei circoli Arci Bugiani, Garibaldi e Hochiminh di Pistoia e Pietrabuona, Traversagna e Vangile per la Valdinievole. «Questo documentario – dice Gori – non è una raccolta enciclopedica dei circoli Arci. Il desiderio era entrare davvero in contatto con queste realtà, per raccontarle nel modo più autentico. Così abbiamo individuato dei temi che riflettessero il ruolo dell’Arci oggi, e abbiamo cercato di farli emergere attraverso le voci dei volontari».
«Girare i diversi circoli e incontrare le tante persone che ogni giorno svolgono attività di volontariato al loro interno – gli fa eco Vannacci – è stata un’esperienza formativa, oltreché dal punto di vista professionale, anche da quello umano».
«Vedere le immagini di questo documentario, dopo le difficilissime settimane di lockdown anche per i nostri circoli – conclude la presidente Bini – ci ha fatto capire ancora di più il ruolo centrale che questi presidi svolgono sul territorio, specialmente nei piccoli paesi e nelle periferie cittadine. Abbiamo toccato con mano la difficoltà di molti storici presidenti e volontari, durante il lockdown». –
Valentina Vettori