Ora c’è il portale alternativo per conoscere Pistoia 2017

di Valentina Vettori
Ora c’è il portale alternativo per conoscere Pistoia 2017

Realizzato da due classi del liceo scientifico, agile e accattivante nella grafica Il sito ufficiale è l’unico con tutti gli appuntamenti ed ha la versione inglese

09 febbraio 2017
3 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA. L’offerta di informazione digitale su Pistoia Capitale italiana della Cultura 2017 si fa sempre più ampia: al portale ufficiale “Pistoia17” si aggiunge quello di “ViviPistoia”, home-page turistico-culturale, già online, realizzata da due classi quarte dell’indirizzo di scienze applicate del liceo scientifico Amedeo di Savoia Duca d’Aosta. Un progetto con una marcia in più, perché interamente realizzato dall’entusiasmo e dagli occhi curiosi degli studenti che, oltre a curare la progettazione del sito, hanno elaborato anche i contenuti editoriali e le immagini.

Il confronto: ViviPistoia... I due siti – come comprensibile - sono molto diversi tra loro per contenuti e offerta informativa, ma risultano complementari. Navigandoli, infatti, è possibile trovare informazioni, curiosità, storia e tradizioni cittadine. Le sezioni navigabili di “ViviPistoia” vanno dall’arte cittadina ai luoghi della cultura, passando per la descrizione dei principali eventi cittadini (Blues, Dialoghi sull’uomo, Giostra dell’Orso), la ristorazione e i piatti tipici, le strutture ricettive. Sul portale è possibile trovare informazioni su orari dei treni per raggiungere Pistoia e corse degli autobus per muoversi in città. Ampio spazio è inoltre dedicato a “movida” notturna e attività commerciali. Il vero valore aggiunto del primo sito, però, è la comunicazione “smart” degli studenti.

...e Pistoia17 Con “Pistoia17” – e solo qui – si scoprono, invece, tutti gli eventi della capitale della cultura. Oltre a questo, c’è il dossier che ha permesso alla città di ottenere il riconoscimento, i progetti di riqualificazione di Pistoia e una serie di altre informazioni, oltre ad una completa versione in inglese. Il sito ufficiale della capitale italiana della cultura è stato realizzato da una società di professionisti incaricati direttamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (proprietaria anche del logo della manifestazione, realizzato dallo studio quarratino Keep up). Il costo del portale non è noto, ed è la stessa Fondazione a spiegare che “in quanto affidataria dell’incarico privato non è tenuta a specificare i costi”. Basta visitare alcune sezioni per imbattersi in contenuti molto lunghi e approfonditi, ma forse poco accattivanti in un’era in cui la fruizione digitale si fa sempre più immediata.

La presentazione.Tornando al sito ViviPistoia, è stato presentato ufficialmente ieri mattina all’Antico Palazzo dei Vescovi. Alla conferenza stampa anche l’assessora alla cultura del Comune Elena Becheri, che – entusiasta del lavoro degli studenti - definisce il portale un «lavoro da veri professionisti. Il risultato dinamico di quello che l’amministrazione si aspettava dall’anno da capitale della cultura per la città». Ovvero la messa in circolo di un patrimonio di conoscenze, bellezze e informazioni, che potrà essere fruito da tutti, per far conoscere Pistoia nel mondo.

Il progetto “ViviPistoia”, in ogni caso, - come ricorda il preside del liceo scientifico Paolo Biagioli - nasce dall’iniziativa dei due docenti di informatica Claudio Giagnoni e Massimo Nesti che, con le due classi quarte, hanno realizzato il portale. «L’idea di realizzare il sito – spiega Biagioli – si lega all’anno da capitale italiana della cultura per Pistoia, ma ha un duplice obiettivo. Da una parte mettere disposizione di tutti uno strumento dove poter trovare tante notizie sulla città. Dall’altra dare la possibilità agli studenti, anche negli anni a venire, di poter mettere in pratica le nozioni di informatica che studiano in classe, misurandosi con il lavoro». «Un’esperienza formativa e divertente – spiegano i due studenti di quarta Marco Baiocchi e Tommaso Lombardi, intervenuti alla presentazione – che ci è servita anche a scoprire la città, per poi raccontarla. Con la realizzazione del portale abbiamo imparato a lavorare in gruppo, organizzare le attività. Ci siamo cimentati nella ricerca e la documentazione, nella fotografia e nella redazione dei testi».

Cresce la città digitale. Quel che è certo è che con l’occasione di Pistoia capitale, in città sta cominciando una nuova era per l’offerta turistica digitale. Mai stata così ricca, e inaugurata meno di due anni fa dalla messa online del portale “Discover Pistoia” realizzato da Giorgio Tesi Group. Un’impresa che in occasione di Pistoia capitale ha anche realizzato – insieme a Camera di Commercio e Provincia di Pistoia – la app per smartphone e tablet “LivePistoia!”.

Primo piano
Amministrative 2023

Ballottaggi, la Toscana va ancora a destra. Al Pd più voti, ma non i sindaci

di Luca Gasperoni
Le iniziative