Il Tirreno

Pistoia

Arriva il primo “marito in affitto”

Arriva il primo “marito in affitto”

Montagna Pistoiese: a 48 anni lascia la fabbrica e s’inventa un nuovo lavoro - COMMENTA

3 MINUTI DI LETTURA





MARESCA. Non è uno scherzo e neppure una battuta tra amiche, ma il prossimo 1 febbraio le famiglie della montagna e di tutta la provincia potranno contare sul “marito in affitto” per qualsiasi tipo di incombenza domestica: dal taglio dell’erba al cambio della lampadina, dal collegamento del cavo dell’antenna satellitare ad altri piccolo lavoretti che ogni famiglia si trova a fare, senza a volte avere il tempo necessario, o averne la capacità, per eseguirli a regola d’arte.

Il primo marito in affitto è Moreno Ferrari, 48 anni residente a Maresca. Dopo oltre trent’anni di lavoro in una fabbrica del luogo, ha deciso di fare il grande salto. Si è licenziato e si è messo in proprio per tentare una nuova avventura lavorativa. Già ci sono tutte le premesse che il nuovo lavoro inizi col piede giusto, anche perché questo è un lavoro in esclusiva a cura di una società con sede a Monza, che nel 2007 ha ideato il marchio in franchising del “Marito in affitto Srl”, espandendosi poi in tutta Italia.

«Sarò un libero professionista a tutti gli effetti - dice Ferrari - avrò dalla società lombarda l’autoa di servizio, la divisa ufficiale e dai primi di febraio partirà la mia nuova avventura lavorativa. Intraprendo con molto entusiasmo questo lavoro, dopo trent’anni di fabbrica dove, in pratica, si faceva di tutto, ma la crisi stava iniziando a colpire duro ed ecco la decisione secca e repentina di cercare altro, di tentare qualcosa di nuovo e spero che questo sia davvero molto innovativo, soprattutto per gli abitanti della montagna pistoiese».

«Prima di fare un salto nel buio - prosegue il Ferrari - anche perché si sa quello che si perde ma non si sa che si trova, la società, oltre a darmi l’esclusiva provinciale, mette a disposizione la propria esperienza. Poi in questo lavoro conta la conoscenza diretta delle persone e io essendo nato e vissuto in montagna, per la precisione a Maresca, sono conosciuto e questo contatto diretto e continuo con la gente del posto crea, soprattutto nelle persone anziane, sicurezza, praticamente si fidano anche a farmi entrare in casa senza la loro presenza e per questo lavoro è molto importante. Saranno piccole manutenzioni, mi occuperò di questo. Ma non è detto che se un lavoro è gravoso e di difficile esecuzione, come ad esempio la manutenzione o sostituzione di una caldaia, non potrò rivolgermi ai professioni del luogo e lavorare in sinergia. Tengo a precisare che questo lavoro non prevede il costo di uscita, cioè chi avrà bisogno di me non dovrà pagare la chiamata, ma la sola prestazione lavorativa che al momento è da definire e si potrà trovare sin da subito sulla pagina ufficiale facebook e sul sito internet della società monzese».

«In questi giorni - conclude Moreno Ferrari - ho distribuito presso quasi tutti i paesi della montagna i miei volantini pubblicitari e si sono sprecate subito battute. Non sono un marito in affitto, ma svolgerò al meglio i lavori che le famiglie mi vorranno affidare».

Alessandro Sisi

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli