Pisa, avanti tutta per il bomber: per Simeone servono almeno 10 milioni di euro
I nerazzurri insistono per l’attaccante del Napoli, ma spuntano altre ipotesi: tra le alternative Cutrone dal Como
PISA. Se è vero che il Pisa guarda con grande interesse al mercato estero, soprattutto per quanto riguarda i giovani, è altrettanto vero che cercherà di farsi valere sul mercato anche in Italia. In questa prima fase di trattative molto ruota intorno al nome di Giovanni Simeone. È difficile arrivare all’attaccante argentino del Napoli, ma il Pisa ci proverà ancora. Ovviamente l’ingaggio elevato (1,7 milioni netti a stagione) e le richieste del Napoli, si parla di 10-12 milioni di euro per il cartellino in caso di cessione a titolo definitivo, sono ostacoli non semplici da superare. Ma il Pisa non mollerà facilmente. L’obiettivo è reale e i nerazzurri sembra avere ancora qualche carta da giocare.
Il Pisa però non sta valutando solo Simeone in attacco. Un nome sondato è quello di Patrick Cutrone, classe 1997, del Como. Nelle ultime tre stagioni 30 gol in maglia lariana, 7 nell’ultima disputata in A con 4 assist in 33 presenze e un contratto fino al 2028. L’ormai imminente arrivo di Alvaro Morata in riva al Lago chiude sempre più le porte a Cutrone. Fabregas già nel girone di ritorno dell’ultima stagione aveva impiegato un po’ meno l’ex milanista. Il Sassuolo si è fatto avanti, ma anche il Pisa ha chiesto informazioni. Non c’è nessuna trattativa, però potrebbe essere un’idea interessante in alternativa a Simeone. L’ingaggio di Cutrone, 400mila euro netti a stagione secondo quanto riporta Calcio e Finanza, sarebbe meno proibitivo rispetto a quello di Simeone.
Le operazioni
Il Pisa dalla settimana scorsa parla con il Como anche per l’esterno Alieu Fadera, 23 anni, nazionale del Gambia. Giocatore di piede destro, ma che gioca a sinistra e può agire sia a centrocampo che in attacco. È sicuramente in uscita e sembra un’operazione fattibile per il club nerazzurro. Meno facile arrivare all’ex Edoardo Goldaniga, 31 anni, anche se qualche spiraglio sembra aprirsi. La sua conferma a Como sembrava scontata, ma il rinnovo del contratto, che scade il 30 giugno 2026, non è ancora arrivato. E quindi tutto è ancora possibile. Anche se il primo obiettivo del Pisa è quello di arrivare a Fadera. Il Como però potrebbe inserire l’esperto difensore nella trattativa.
Nelle ultime stagioni sono tanti gli affari fatti con la società di proprietà della famiglia Hartono che dopo una brillante salvezza al primo campionato di A, chiuso al decimo posto, prova ad alzare l’asticella. Nell’estate del 2022 all’ultimo giorno di mercato il Pisa prese dal Como a titolo definitivo l’attaccante Ettore Gliozzi, che riuscì a chiudere in doppia cifra con 10 reti la sua prima stagione in nerazzurro. A gennaio il Pisa prestò il difensore Simone Canestrelli, subito dopo averlo acquistato a titolo definitivo dall’Empoli, alla squadra lariana. Appena 5 presenze per lui, ma dopo l’esperienza al Como il Pisa si è ritrovato un giocatore più maturo e che negli ultimi due anni è cresciuto tantissimo. Nell’estate 2023 il Pisa ha ceduto al Como a titolo definitivo Federico Barba, dopo una sola stagione in nerazzurro. Esattamente un anno fa il Pisa sembrava ormai in chiusura per l’esterno svizzero Samuel Ballet. Il giocatore però non era convinto di lasciare Como per Pisa e l’operazione non andò in porto.
È andata in porto ed è stato un vero affare per il Pisa l’acquisto del portiere croato Adrian Semper. Tra i protagonisti della promozione in A. All’ultimo giorno del mercato estivo del 2024 è arrivato a Pisa, dopo un lungo tira e molla, il centrocampista Oliver Abildgaard con la formula del prestito con diritto di riscatto. Il Pisa non ha esercitato tale diritto a fine stagione e il danese è tornato a Como.