Il Tirreno

Pisa

Serie B

I biglietti di Pisa-Cremonese saranno validi anche per il recupero: le modalità per il rimborso

Un'azione di Reggiana-Pisa
Un'azione di Reggiana-Pisa

I tagliandi resteranno automaticamente validi anche per la partita del 13 maggio

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. Nella giornata di ieri, 22 aprile, il Pisa ha comunicato sul proprio sito ufficiale che i biglietti già regolarmente emessi per la partita con la Cremonese, che era in programma lunedì 21 aprile con già 11.087 posti assegnati e successivamente rinviata a causa della sospensione di tutta l’attività per la morte di Papa Francesco, resteranno automaticamente validi per il recupero con i grigiorossi fissato per martedì 13 maggio. Probabilmente alle 20,30 ma la Lega B non ha ancora ufficializzato gli orari.

Per chi volesse ottenere l’annullamento e il rimborso dello stesso ci sono alcune procedure da seguire. Per chi ha acquistato il biglietto on line sarà possibile richiedere il rimborso dalle 15,30 di domani fino alle 19,30 di martedì 29 aprile. Ogni acquirente riceverà una mail rispondendo alla quale sarà possibile, nei termini suddetti, ottenere il rimborso. Nella mail sarà spiegato il procedimento da seguire. Per qualsiasi problematica è possibile rivolgersi all’assistenza Ticketone. Per chi invece ha acquistato i tagliandi nei punti vendita ufficiali (Pisa Store, Solo Pisa e Tifo Pisa) sarà possibile richiedere il rimborso dalle 17,30 di domani fino alle 19,30 di martedì 29 aprile presentandosi al punto vendita dove il biglietto è stato acquistato con, ovviamente, il titolo di ingresso da annullare. Per chi ha acquistato il biglietto nei punti vendita Ticketone sarà possibile richiedere il rimborso dalle 17,30 di domani fino alle 19,30 di martedì 29 aprile presentandosi al punto vendita dove il biglietto è stato acquistato.
Sul sito del Pisa anche le procedure da seguire per tutti coloro che hanno acquistato o venduto un biglietto per l’evento attraverso la piattaforma Ticketag.

Primo piano
Primo Maggio

Morti sul lavoro, dati choc dell'Inail: sono tre al giorno e non calano da 30 anni. Toscana oltre la media nazionale: le province più a rischio

di Francesca Ferri
Sani e Belli