vela

Meteo e strategia: incontro allo Yacht club pisano

di Antonio Scuglia
Una regata velica a Marina di Pisa
Una regata velica a Marina di Pisa

Domenica prossima prima prova del Campionato primaverile, la Coppa Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa.

24 febbraio 2015
2 MINUTI DI LETTURA





PISA. La navigazione a vela è legata indissolubilmente alla presenza del vento e la sua variabilità comporta grossi problemi nella gestione della strategia di una regata. Questo vale per le grandi regate oceaniche, ma anche per i percorsi a bastone della maggior parte delle regate che si disputano nelle nostre acque.

Come gestire, interpretare e prevedere l’andamento del vento in funzione di una regata è stato il tema affrontato in una serata allo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa dal titolo: Gestione della meteorologia. Strategia nei team velici (dai Team di Coppa America … al  nostro team) alla presenza di Andrea Boscolo, velista con grande esperienza internazionale. Boscolo fa parte, come capo del settore Sport & Performance, del gruppo di MeteoSport (www.meteosport.org) , gruppo di professionisti che si occupano dello sviluppo e interpretazione dei modelli atmosferici per gli sport all’aperto e che dal 2008 collabora con l’Università di Torino.

La serata, che ha visto una grande affluenza di pubblico, è stata dedicata proprio a come capire e interpretare e leggere le carte meteorologiche, capire come si sviluppa una brezza o leggere le nuvole per interpretare i loro messaggi. Un mondo affascinante si è aperto anche a velisti esperti che hanno capito che quello che interpretavano grazie ad una lunga esperienza marinara aveva un reale fondamento scientifico che, grazie allo studio delle carte meteo poteva essere utile su tutti i campi di regata.

Boscolo ha affascinato e intrigato con le sue spiegazioni degli studi che i top team di Coppa America dedicano alle previsioni meteo e lo ha riportato a quella che è la pratica della vela di tutti i giorni. Partecipando anche a molte campagne olimpiche per la squadra italiana e svedese ha fatto toccare con mano l’importanza dell’analisi meteorologica anche nei piccoli spazi che sono quelli che interessano la maggior parte dei velisti.

Velisti che domenica prossima potranno già mettere in pratica e sperimentare quanto appreso nella prima prova del Campionato primaverile, la Coppa Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa.

La serata si è conclusa con la comunicazione, da parte del presidente dello Ycrmp Roberto Lacorte, dell’importante accordo appena concluso col Porto di Pisa che apre la strada ad un futuro ricco di novità per la vela della nostra zona.

 

Primo piano
L’incidente

Marina di Bibbona, bambino di 4 anni rischia di annegare in piscina: è grave

Le iniziative