Il Tirreno

Pisa

Lutto nel commercio

Pisa, addio Gino: icona autentica del commercio in Vettovaglie

di Pietro Barghigiani
Pisa, addio Gino: icona autentica del commercio in Vettovaglie

La sua pescheria aveva chiuso i battenti nel settembre 2016

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. «Le dico solo questo: dopo la chiusura della pescheria papà veniva in centro solo per riscuotere la pensione. Vedere come si era ridotto quello che era stato il suo ambiente per decenni lo faceva stare troppo male».

Federico Falciani è il figlio di Gino, storico titolare della pescheria di famiglia aperta nel 1937 e chiusa nel settembre 2016.

Una resa di fronte all’invasione di degrado e maleducazione tra minimarket e kebab avvolti da una movida che trasformava e trasforma piazza delle Vettovaglie in una latrina a cielo aperto.

Con un di più ancora più invasivo quando piazza e vicoli diventano un ring per risse o accoltellamenti o fanno da quinta allo spaccio a cielo aperto. Questo era diventa la piazza che aveva ospitato per 79 anni la pescheria “Ginetto”, un’icona del commercio pisano.

Gino Falciani ne è andato a 80 anni con l’amarezza di aver vissuto gli ultimi anni un commercio modificato in peggio rispetto a quello che era il periodo d’oro della professione.

Non solo bottegaio. Quelli che ormai sono ricordi da aneddoti all’epoca erano personaggi che saldavano il proprio lavoro con un ambiente a cui conferivano un’aurea di accoglienza e fiducia per la clientela. Figure di una comunità ormai evaporata.

«Un tempo c’era l’abitudine di venire in centro per fare la spesa, quasi fosse un rito – ricorda il figlio Federico – . Oggi, ma già da tempo, non è più così. Papà ne aveva sofferto. “Si va a fare la spesa in piazza” era la frase che identificata in Vettovaglie il fulcro del commercio, ma anche di una comunità».

Non è più così e il passato è stato polverizzato da nuove proposte in equilibrio tra velocità e costi.

L’ultimo saluto è stato portato nel cimitero della Misericordia in via Pietrasantina. Federico, l’altra figlia Monica e la moglie Laura Baldoni lo hanno accompagnato per l’ultimo viaggio di una vita piena che gli ha dato grandi soddisfazioni, ma che negli ultimi anni lo aveva segnato. Simbolo di un contesto storico superato e irreplicabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La polemica

Firenze, il ministro Giuli contro la sinistra: «Gli sono rimasti solo i comici». E boccia Massini al vertice del teatro della Toscana

di Mario Neri
Sani e Belli